• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1042]
Biografie [65]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Temi generali [61]
Geologia [56]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

Glaser, Christoph

Enciclopedia on line

Chimico svizzero (n. Basilea - m. 1678), farmacista di Luigi XIV, seguace di Paracelso. È noto per la scoperta di un sale (solfato di potassio) a cui diede il nome di sale policresto. Autore di un diffuso [...] Traité de la chimie (1663) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACELSO – LUIGI XIV

Fowler, Thomas

Enciclopedia on line

Medico (York 1736 - ivi 1801), direttore dell'ospedale di York. Fautore della terapia arsenicale, ne rese popolare l'uso con la soluzione che porta il suo nome: il liquore arsenicale di F., soluzione idroalcolica [...] di arsenito di potassio che in passato ha avuto largo impiego come antianemico e ricostituente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTASSIO

Moissan, Henri-Ferdinand-Marie

Enciclopedia on line

Moissan, Henri-Ferdinand-Marie Chimico (Parigi 1852 - ivi 1907), prof. alla Sorbona; allievo di E. Fremy. Dopo le prime ricerche in chimica organica sugli alcaloidi, si dedicò alla chimica inorganica: preparò diversi derivati inorganici [...] e organici del fluoro e isolò (1886) lo stesso elemento per elettrolisi di acido fluoridrico e fluoruro di potassio fusi; per tali ricerche ebbe il premio Nobel nel 1906. A lui si deve anche un metodo di preparazione del boro basato sulla reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLISI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moissan, Henri-Ferdinand-Marie (1)
Mostra Tutti

Davy, Sir Humphry

Enciclopedia on line

Davy, Sir Humphry Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime [...] sulle osservazioni dell'azione della corrente elettrica sui composti chimici. Con metodi elettrochimici isolò il sodio e il potassio, e scoprì (1808) il calcio, il magnesio e lo stronzio. Compì anche importanti ricerche sulla composizione dei gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – ROYAL SOCIETY – STRONZIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davy, Sir Humphry (1)
Mostra Tutti

Thénard, Louis-Jacques, barone

Enciclopedia on line

Thénard, Louis-Jacques, barone Chimico (La Louptière, Aube, 1777 - Parigi 1857); allievo di L.-N. Vauquelin, fu professore di chimica al Collège de France e all'università di Parigi, di cui fu anche rettore. Dopo aver compiuto fondamentali [...] di metalli), ottenne importanti risultati con J.-L. Gay-Lussac: tra gli altri, l'isolamento del boro, la preparazione del sodio e del potassio con metodi chimici, il riconoscimento del cloro come sostanza elementare, l'introduzione del clorato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – SOSTANZA ELEMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thénard, Louis-Jacques, barone (1)
Mostra Tutti

Herschbach, Dudley Robert

Enciclopedia on line

Herschbach, Dudley Robert Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] . Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno o ioduro di metile) in una camera a vuoto ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – CINETICA CHIMICA – CALIFORNIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschbach, Dudley Robert (1)
Mostra Tutti

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] , come altri brevettati in quel periodo in Italia, risultarono antieconomici, non potendo reggere alla concorrenza dei sali solubili di potassio naturali che vennero scoperti in quegli anni in vari paesi e che si aggiunsero a quelli, già noti, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Péligot, Eugène-Melchior

Enciclopedia on line

Péligot, Eugène-Melchior Chimico (Parigi 1811 - ivi 1890); prof. al Conservatoire des arts et métiers e chimico alla Zecca di Parigi, collaborò con J.-B.-A. Dumas a diverse ricerche; è noto soprattutto per ricerche sugli idrocarburi [...] (preparazione del benzene dell'acido benzoico), sugli alcoli (individuazione dell'alcole metilico), sugli zuccheri, sui composti del cromo, ecc. Isolò (1841) per primo l'uranio metallico riducendolo dal tetracloruro in presenza di potassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – POTASSIO – URANIO – ALCOLI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péligot, Eugène-Melchior (1)
Mostra Tutti

Fremy, Edmond

Enciclopedia on line

Chimico (Versailles 1814 - Parigi 1894); allievo di J.-L. Gay-Lussac e di Th.-J. Pelouze, prof. al l'École polytechnique (1848) e al Muséum d'histoire naturelle di Parigi (1850), presidente (1875) dell'Académie [...] (con il suo nome è noto un metodo di preparazione dell'acido fluoridrico a partire dall'idrogeno bifluoruro di potassio, KHF2), silicio, cromo, cobalto (ammoniacati), nonché per ricerche sugli acciai e sui vetri. Si occupò anche di chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – VERSAILLES

Leblanc, Nicolas

Enciclopedia on line

Leblanc, Nicolas Chimico e tecnologo (Yvoy-le-Pré, Cher, 1742 - Saint-Denis 1806). Studiò prima medicina, poi si dedicò alle ricerche chimiche. Il suo nome è legato alla scoperta di un processo di fabbricazione del carbonato [...] sodico a partire da cloruro di sodio e acido solforico, processo che ha costituito uno dei pilastri dello sviluppo dell'industria chimica. Compì ricerche concernenti altri prodotti dell'industria chimica (ammoniaca, nitrato di potassio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – CLORURO DI SODIO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leblanc, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali