BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] pavese. Fu autore di vari studi cristallografici riguardanti sostanze organiche o inorganiche naturali o artificiali (fluoborato di potassio, ecc.), di studi petrografici e soprattutto di ricerche su minerali delle valli lombarde; descrisse per primo ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] (con Br al posto di Cl) può essere preparata impiegando un mezzo di fermentazione ricco di bromuro di potassio.
I composti biologicamente attivi sopra citati sono esempi del metabolismo dell'acetato lineare e ramificato. Gli esempi successivi ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] applicata anche allo studio della sintesi di altre sostanze organiche.
Notevoli utilizzazioni hanno avuto il Fosforo 32, il Potassio 42, il Calcio 45, il Rubidio 86, la urea provvista di Carbonio radioattivo, somministrati traverso il terreno alle ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] caotico riempimento dei diatremi costituisce la roccia, facilmente erosa, chiamata kimberlite o lamproite, tipicamente arricchita in potassio, altrimenti abbastanza raro in queste rocce. I diatremi appaiono in regioni di rocce antiche e possono avere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...]
Le celle a combustibile alcaline (AFC) usano un elettrolita costituito da una soluzione concentrata di idrossido di potassio, KOH. Nelle prime realizzazioni l'elettrolita veniva fatto circolare attraverso gli elettrodi per rimuovere le eventuali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] un costituente dei mutamenti chimici e riconduceva fenomeni quali l'asfissia degli animali e l'esplosione del nitrato di potassio alle variazioni dell'elasticità dell'aria o a una sua improvvisa transizione dallo stato 'fisso' a quello 'libero'. Non ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] . Questo comportamento è caratteristico dei metalli con un solo elettrone nell'orbitale s più esterno, come gli alcalini (litio, sodio, potassio, ecc.) e i metalli da conio (rame, argento, oro). Per questi elementi lo shell model ha dato risultati ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] e l'elevata affinità per i cationi alcalini, può essere facilmente preparata, per esempio, una soluzione di permanganato di potassio in solvente organico in presenza dell'agente complessante. Ispirato dal meccanismo di azione dei metalli alcalini all ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] melasso.
L'acqua madre che esce dai filtri è così diluita che non può essere utilizzata per l'estrazione del salino potassico (v. oltre). L'impianto richiede acqua fredda a 4-5°, per la diluizione e il raffreddamento durante la reazione; a questo ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] i componenti inorganici o inizialmente presenti nei rifiuti, o messi in libertà durante la combustione (come sodio, potassio, calcio, magnesio, alluminio, ferro, ecc., presenti nei residui vegetali, legno, carta, ecc.; o come metalli − piombo, cadmio ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....