liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] e bario (densità massima 3.59 g/cm3), il l. di Sonstadt-Thoulet, soluzione acquosa di ioduro doppio di mercurio e potassio (densità massima 3.19 g/cm3). ◆ [FML] L. plastico e pseudoplastico: v. sopra: L. newtoniano. ◆ [CHF] L. polare: l. le cui ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] composti più importanti sono il tricloruro e il cianuro; il primo è impiegato nella preparazione di alcuni complessi (cloroaurato di potassio, di sodio) usati in fotografia e in medicina, il secondo costituisce l’elettrolita dei bagni per la doratura ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] elementi non radioattivi della tavola periodica (fig. 1), poco meno di metà sono importanti per i sistemi viventi. Cloro, sodio, potassio, magnesio e calcio, così come ferro, rame e zinco, sono necessari per tutte le forme di vita e quindi essenziali ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] Wood: r. lineari di fase, detti anche r. a fase invertita, ottenuti da lastre ricoperte di gelatina a bicromato di potassio, che diventa insolubile in acqua tiepida se esposta alla luce; fotografando su questa lastra l'immagine di un r. di ampiezza ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] il flusso di calore emesso dalla Terra (30-40 TW, fig. 3), e assumendo che il nucleo solido non contenga significative quantità di potassio che sarebbe in grado di emettere calore radiogenico, l'età di formazione del nucleo solido varia tra 0,5 a 1,5 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] al petrolio, alcuni minerali non metalliferi impiegati nella produzione di fertilizzanti chimici a base di azoto e potassio e soprattutto di fosforo, i cui consumi registrano una crescita esponenziale, poiché oggi la produzione agricola mondiale ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] come insetticidi. Per la fumigazione di alcune derrate immagazzinate si adoperano, ormai limitatamente, i cianuri di sodio o di potassio o di calcio, in quanto capaci di liberare cianuro d'idrogeno. Analogamente l'impiego di fosfuro di alluminio è ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] del bambino; il mantenimento della composizione biochimica dell'organismo (e in particolare dei livelli dell'acqua, del sodio, del potassio, del calcio, del fosfato e del glucosio); la ‛gestione' del cibo (che comprende la regolazione dell'appetito e ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] 'incidenza più debole, ma pur sempre significativa, in particolare in funzione dell'età, mentre altri elementi, come il potassio e il magnesio presenti in diete ricche di carboidrati complessi, sembrerebbero avere un ruolo di protezione. Per soggetti ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ferrici a ferrosi, operata per esposizione di un foglio di carta (impregnata, per es., di sali ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di mercurio. Il foglio di carta ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....