Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] ricordiamo gli scisti e le sabbie bituminose; i minerali metalliferi e non metalliferi, quelli di zolfo, salgemma e sali potassici; i minerali radioattivi; i materiali naturali come le argille, il gesso, le pozzolane, le sabbie ecc., usati nell ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] economicamente accettabile, per rendere praticamente inesauribili altri sette elementi: zolfo, idrogeno, carbonio ridotto, alluminio, gallio, ferro, potassio; c) con lo sviluppo di nuovi procedimenti che si potranno realizzare nell'arco di un secolo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] °C e a pressione atmosferica in appositi reattori, in presenza di un catalizzatore alcalino (in genere idrossido di potassio o di sodio). Come sottoprodotto della reazione si ottiene la glicerina, che può essere utilizzata nell’industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] in seguito alla presentazione dello stimolo condizionato, si osservava attivazione delle proteina-chinasi, aumento di ioni potassio, ingresso massiccio di ioni Ca2+ nel neurone presinaptico sensoriale, facilitazione del rilascio di neurotrasmettitore ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] reazione cromoargentica (successivamente noto come metodo di Golgi), consistente nella fissazione di tessuto nervoso con bicromato di potassio e nella sua impregnazione con nitrato d'argento. Il preparato in tal modo ottenuto rivelava al microscopio ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] erano infatti una ricca fonte di proteine e di minerali quali la niacina, la tiammina, la riboflavina, il calcio, il potassio, lo zinco e il magnesio. La popolazione del Messico centrale si cibava di questi e di molti altri insetti, persino dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] considerare il corrispondente rudimentale delle moderne analisi del contenuto di minerali essenziali quali l'azoto, il fosforo e il potassio (Varrone, De re rustica, I, 38; Columella, De re rustica, II, 14, 1-5; Plinio, Naturalis historia, XVII, 42 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e/o di materiali organici. Nel caso della datazione di eventi geologicamente piuttosto antichi, si potrà utilizzare il metodo del potassio/argon, (K/Ar), la sua variante argon-39/argon-40 (³⁹Ar/⁴⁰Ar) o altri metodi. Nel caso di materiali molto ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] a circa 40.000 anni fa grazie al carbonio-14 (¹⁴C) e, per quelli molto antichi, utilizzando il metodo del potassio-argon (⁴⁰K/⁴⁰Ar). Le datazioni realizzate con i nuovi metodi sui suddetti uomini moderni (talvolta chiamati impropriamente proto-Cro ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del radiocarbonio (o carbonio-14) vennero pubblicate nel 1949; più recente è l'utilizzazione delle datazioni con il potassio-argon, con l'uranio-piombo, con le tracce di fissione, che hanno assunto grandissima rilevanza specialmente nell'ambito ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....