• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1042]
Geologia [56]
Chimica [269]
Medicina [172]
Biologia [103]
Fisica [81]
Industria [74]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Patologia [51]
Chimica inorganica [50]

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] . Gli acidi li decompongono mettendo in libertà anidride carbonica. Mentre i carbonati alcalini (di sodio, di litio, di potassio, di ammonio) possono essere portati al di sopra del loro punto di fusione senza che si decompongano, i carbonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] regolari della composizione chimica nello spazio e nel tempo. La più evidente è l'aumento del rapporto potassio/silicio e del rapporto potassio/sodio con l'aumentare della distanza del vulcano dalla fossa oceanica. Del restante 30% dei vulcani attivi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

acidità

Enciclopedia on line

Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] in 100 g di grasso (detti anche gradi Köttstorfer). Numero (o indice) di acidità Rappresenta i milligrammi di idrossido di potassio necessari a neutralizzare gli acidi liberi presenti in un g di grasso. Il numero di a. è un parametro di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ACIDI INORGANICI – ACIDO TARTARICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidità (4)
Mostra Tutti

Kurnakov, Nikolaj Semenovič

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Nolinsk, oblast´ di Kirov, 1860 - Mosca 1941). Prof. di chimica fisica e poi di chimica generale all'Istituto politecnico di Pietroburgo, fondatore dell'Istituto di chimica generale [...] i quali coniò il nome di berthollidi. Studiò i complessi del platino di cui individuò varî casi di isomeria geometrica. Di rilevante interesse sono anche le ricerche concernenti lo sfruttamento dei sali di potassio (silvite, carnallite) di Solikamsk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMERIA – POTASSIO – MOSCA

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] medicina come caustico astringente e antisettico. Una miscela di 9 parti di nitrato di a. e di 1 parte di nitrato potassico fusa e colata (bacchette ecc.) costituisce la cosiddetta pietra infernale. Ossido di a. Composto dell’ossigeno con l’a., Ag2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEOLITI Piero Aloisi . Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] tal nome un gruppo di silicati, per lo più di alluminio, calcio, sodio, meno spesso bario, stronzio, manganese, potassio, ben cristallizzati e contenenti quantità variabili, talora assai notevoli, di acqua, la quale ha proprietà diverse da quella dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alexander Hamilton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PHILLIPS, Alexander Hamilton Maria Piazza Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] 1904, Radium in American Ore, in cui espone un metodo per concentrare il radio nella carnotite (vanadato idrato di potassio e uranio) del Colorado. In collaborazione con il van Ingen intraprese nel 1914 ricerche molto difficili per le esigue quantità ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – EMBRIOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alexander Hamilton (4)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granito Fabio Catino L'ossatura della crosta terrestre Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] distinguere i graniti propriamente detti dalle granodioriti, più povere in questo minerale), da feldspati, minerali ricchi di sodio, potassio e calcio, talvolta in grado di conferire il caratteristico colore rosato, e da biotite, di forma lamellare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: YOSEMITE NATIONAL PARK – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – CROSTA TERRESTRE – ROCCE EFFUSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di ferro, a cui si associa circa il 6% di nichel e l'8÷10% di altri elementi, come per esempio il potassio la cui abbondanza è al momento solo ipotetica. Il nucleo, costituito prevalentemente da leghe di ferro, è denso più del doppio del mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] la produzione di gesso cotto. P. infernale Nome dato fin dal Seicento al nitrato d’argento, miscelato con nitrato di potassio, di solito in forma di piccoli cilindretti, usato per cauterizzare ferite: si chiamava anche caustico lunare. P. d’Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali