Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] trasmettitore sinaptico che attiva le fibre nervose afferenti. La ripolarizzazione rapida avviene per la fuoriuscita di ioni potassio attraverso canali ionici specifici. Il sapore acido, invece, è generato da ioni idrogeno, liberati da molecole di ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] ripubblicato nel 1934, in cui analizzò gli effetti provocati da iniezioni intramuscolari di citrato di sodio e di potassio in pazienti epilettici o depressi. Negli anni successivi fu incaricata di dirigere anche la sezione distaccata dell’ospedale ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] ») nelle formule fiorali indica i costituenti del calice, cioè i sepali.
Chimica
La lettera K è simbolo dell’elemento chimico potassio (lat. scient. Kalium).
Fisica
La lettera k è il simbolo della costante di Boltzmann. In fisica atomica, K è il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] del Na creato da una ATPasi Na⁺/K⁺ dipendente, sia il potenziale di membrana generato dai canali del potassio. Il secondo meccanismo, mediante un trasportatore polipeptidico Na⁺-indipendente, internalizza l'acido colico. I sali biliari del riciclo ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] identificate oltre 300) in geni (ne sono noti 8) che codificano proteine dei canali regolatori dei flussi cellulari del potassio e del sodio. Il cuore è strutturalmente normale. La prevalenza della malattia è bassa (circa 1:5000), ma la diagnosi ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] molti r. ionici o proteine canale di membrana: r. per l’adrenalina; r. per l’acetilcolina; r. per gli ioni sodio, potassio, calcio; r. di giunzione fra le cellule.
I r. per l’adrenalina, detti anche r. adrenergici, individuati in diversi tessuti e ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] ’attività osteoclastica. Influenza inoltre il metabolismo minerale, specie quello del fosforo inorganico, del magnesio e del potassio, regolando l’equilibrio ionico dell’organismo. I deficit di paratormone per ablazione o ipofunzione delle p. sono ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] dal sangue esiste un meccanismo selettivo, dimostrato dal fatto che il l. presenta un minore contenuto di ioni potassio rispetto al siero ematico. Analogamente è possibile ipotizzare un sistema specifico di trasporto per il trasferimento nel l. di ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] del ricambio idro-salino (azione mineraloattiva): ritenzione di acqua e di cloruro di sodio, deplezione di potassio; 4) azioni diverse sulle varie parti del sistema emolinfopoietico e reticoloistiocitario: attività inibente sul tessuto linfopoietico ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] da aumento della conduttanza di membrana allo ione potassio. Un esempio è dato dall'inibizione della motilità generale a modificazioni della conduttanza di membrana a vari ioni (potassio, sodio, cloro e cala seconda del tipo di azione, eccitatoria ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....