Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] migliore.
Johnson e Nixon. Il successore L.B. Johnson, liberal del Texas, continuò la lotta alla povertà e tra il 1964 e il 1966 di R. Duncan e G. Snyder. Anche i poeti più affascinati dalla potenzadel mito, come A. Hecht, J. Merrill e W.S. Merwin, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’insediamento degli Aragonesi, vita delle popolazioni soggette.
L’indebolimento della potenzadel duplice ramo degli Asburgo rappresentato dalle Paci di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’Impero, senza opporre una vera resistenza alla ripresa della potenzadel regno dei Parti, che già dal 40 metteva in che, fatto costruire da Leone X su disegni di Michelangelo, e continuato da G. della Porta sotto il pontificato di Sisto V, fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di C. Marlowe (Tamerlano, Faust) e la potenzadel suo blank verse echeggiarono a lungo nel teatro elisabettiano; scultura, accanto a Moore e B. Hepworth, che con estrema vitalità continuano a operare, s’impongono R. Butler, L. Chadwick, K. Armitage ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e A. Beato che, dopo la partenza di Fenton, continuarono da parte inglese la documentazione degli accampamenti e delle postazioni. a richiesta del fotografo, può essere disinserita. In tal modo la fruizione razionale dell'intera potenzadel flash ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] l’apice della sua potenza politico-militare, divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia del Nord, di un vasto tolse a P. il primato di centro musicale del Veneto. La musica teatrale continuò però anche nel 18° sec. con rappresentazioni all ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , la cui vita, dopo la vigorosa affermazione del Maggi nel '600, era continuata, pur con varietà di forme, grazie al Birago appare per la prima volta l'alto grado di autorità e di potenza a cui erano giunti i vescovi. Essi sono partecipi all'elezione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] un esasperato nazionalismo ed una prefascistica esaltazione della potenza, della violenza, della guerra. L'avanguardia russa spaziale del segno corrisponde il massimo spaziale del ‛continuo', della successione e variazione illimitate del segno nella ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] erano dai movimenti degli Eftaliti e degli Unni e dalla nuova potenza di Bisanzio. Le poste in gioco erano sempre l'Armenia e situata all'estremità nord della via della seta, risentì delcontinuo contatto con i popoli delle steppe settentrionali, sia ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...