STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Dole e sui candidati dell'estrema destra del partito, muovendosi all'insegna della continuità con il presidente Reagan, pur fra tutte le sue configurazioni: e gli S.U., unica vera potenza ''imperiale'' di questa fine di millennio, sono diventati il ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] e la British Aerospace ben 78.000; ancora maggiori le dimensioni e la potenza delle aziende americane: Boeing, McDonnell, Lockeed, Northrop, ecc.
È proprio che si aprono, a seguito delcontinuo sviluppo del traffico aereo, per le attività di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] il Tigri e l'Eufrate. In tali civiltà la potenzadel re o del faraone ebbe infatti modo di manifestarsi anche con l'obbligo sistematica passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre più difficile temperare e che investe ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] lontane da quelle mercantilistiche adottate nei secoli passati dalle grandi potenze marinare europee. Essa ha fatto sentire la sua crescente influenza a causa delcontinuo sviluppo del tonnellaggio controllato da tali paesi, che ha ormai superato il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] viene fin dall'inizio dotata di mezzi considerevoli, mezzi di potenza e di azione che si eserciteranno non più sull'‛esterno' missili sempre più potenti. A un certo punto delcontinuo processo di perfezionamento, ci si accorge di disporre di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] primo luogo si ha, sotto l'aspetto gerarchico, una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto - comunista. Comunque, per quanto riguarda la principale potenzadel campo comunista, cioè l'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , quanto piuttosto sul piano funzionale e strategico, cioè delcontinuo affinamento delle funzioni aziendali e della ricerca di nuovi risultato contrario. Sin dal suo apparire l'inevitabile potenza economica e politica della grande impresa si pone in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] gli anni di guerra non lo aveva distratto dalla ricerca: aveva continuato a dirigere attivamente il «Giornale degli economisti» (carica esercitata del regime. Si tratta di un fenomeno preoccupante nella prospettiva nazionalista, della potenzadel ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] su un territorio vastissimo e non continuo; altri invece, come i Fulbe, , infatti, l’art. 73, co. 1, lett. d, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, che possedeva originariamente solo in potenza. L’insicurezza dei propri possessi ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...