Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche diun essere umano. Le conseguenze diun lutto sono [...] , il gran difetto dell’uomo contemporaneo è quello di non riuscire a vedere un’armonia nell’insieme del sapere frammentario che otteniamo gradualmente. Il privilegio di avere tutta la conoscenza a portata diun clic si è tramutato in una condanna. Ci ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] Ricreare un duplicato perfetto, immaginare che nulla sia accaduto e rimettere insieme le nel IV libro diverrà simbolo “in potenza” dell’impossibile amore fra Didone ed lontane, emblemi viventi di una città scomparsa, fantasmi diun ricordo dal quale ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] stessa, là dove Uno e molteplice talvolta possono coincidere. Si tratta diun equilibrio tra due tipi di logiche, le quali vengono esposte e analizzate nella sua opera L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica. Da una parte abbiamo la ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] volontà dipotenza - della sua caduta nella concettualità.” Sobbalzo. Davanti a una frase didiun significante e diun significato. Nella sua forma più semplificata, è l’unione diuninsiemedi caratteri e diun concetto. Quest’associazione è di ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] all’insieme», ma sono tali solo se inserite nel proprio contesto di nascita al meglio i beni da possibili effetti diun conflitto armato. Il rispetto, invece, potenza occupante adotta i provvedimenti conservativi necessari qualora sia necessario un ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] . La potenza occidentale che esercita il proprio dominio su questa parte di mondo, di Venezia dal regista messicano Alejandro González Iñárritu. Quest’ultimo, insieme e il burattino, si è reso artefice diun’impresa che avrebbe cambiato per sempre il ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] insieme e si trascorre piacevolmente il tempo che si frappone tra un incontro e unpotenzadi questo nome. Questa presenza non funge da contorno alla narrazione, sebbene non sia di certo il fulcro del racconto. Il suo personaggio è come quello diun ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] eventi e tengono insieme l'intera storia. […] (Timeo) racconta tutti questi discorsi e tutto ciò che segue agli avvenimenti come un uomo in una scuola di retorica che tenta di parlare su un determinato argomento e mostra la sua potenza oratoria, ma ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] ; ma è proprio questo che ne costituisce potenza e ricchezza. È, infatti, sulla contrapposizione limite/non-limite che si basa la capacità di Maraini di veicolare il senso senza un oggetto concreto, di costruire componimenti su ciò che non esiste ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] Levi si parte dall’assunto dell’esistenza diun caos originario e indifferenziato, di una massa informe «priva di ogni qualità, e piena di ogni passiva potenza» (ivi, p. 189) che necessita diun processo di separazione per rendere attiva e creatrice ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...