Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto diun individuo o di una famiglia [...] spaventato, Isidoro. E non solo per la prospettiva di trovarsi orfano per davvero, di lì a poco. Ma per un senso di colpa che non riusciva a togliersi di dosso, misto a una percezione quasi esilarante dipotenza: l’odio per il suo allontanamento [da ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] invece voler esprimere, insieme alla necessità urgente di agire per costruire un mondo più giusto e pacifico, un’esortazione forte e determinata e di grande potenza emotiva.Nel capitolo La guerra del passato, sono presenti alcuni estratti di diari di ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] letteraria, quanto piuttosto in termini di portata e di respiro propriamente antropologico: un’efficace affermazione delle profondità abissali e della potenza sconvolgente dell’eros e, insieme, il riconoscimento di una turbativa psico-fisica in ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] proprio è del tutto soppresso, insieme con il riferimento settoriale, di àmbito sportivo («Suppose the Dodgers di lasciare Chicago per sfuggire ai gangster («Every hood in Chicago will be looking for us») diventa un generico riferimento alla potenza ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ’).Ci avviamo alla conclusione: i solisti si alternano all'insieme corale, e momenti animati da esultanza s'allentano lasciando il posto a momenti di sognante solennità e contemplazione. Dopo un improvviso blocco su una cadenza, le voci sfociano nel ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] riferisca ad una coppia di buoi detti appunto oinope, che spingono insieme l’aratro nel maggese (Eustazio di Tessalonica, XII sec di orientamento, come in un mare di vino (vedi discussione della coppa in Grand-Clément 2013).Non è chiaro se la potenza ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] allo statuto antropologico del Carnevale (un quadro d’insiemedi tale fenomeno è esemplarmente delineato nei ,la lunga vicenda della guerra è […] la storia di come Atene ha perso il suo rango di grande potenza: di come, da “grande” – anzi, da “sempre ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] invernale di Sanremo, quando i riflettori sono puntati all’ennesima potenza sul fenomeno di costume di massa il cuore e fallo un’altra volta» (Come un tuono, Rose Villain e Guè); la speranza diun domani insieme misto alla paura di perdersi, «Ma giura ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] per riferirsi a uninsiemedi Stati, ricorrendo alla parola Paese solo una volta (nella replica a un giornalista che aveva usato della politica dipotenza, [..] spesso costruita sull’idea di una missione di civiltà e, quasi sempre, di una presunta ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] insieme, l’inaccuratezza dell’apparato critico. La valorizzazione dell’ingegnoAl centro della riflessione di Colonna delle implicazioni dell'idea aristotelica di anima, che è «la forma diun corpo naturale che ha la vita in potenza»: sì che «il corpo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
insieme, potenza di un
insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. La potenza di un insieme finito è il...
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto a una circonferenza). In ambito numerico,...