Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] e dischiude territori ignoti. Questa capacità generativa, questa potenza creatrice che ci consente, talora, di esprimere l’indicibile è situazione linguistica, non è quasi più possibile non rendersi conto che asserire è eseguire un atto (1962, p. 102 ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Orfeo di oltrepassare il confine è il suono della sua cetra; Caronte ha resistito alla potenza persuasiva della parola, ma Milano. Piccola Scala, stagione 1956-57. Una scena del primo atto dell'opera L'Orfeo di Claudio Monteverdi con il tenore Dino ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] amore per la band in quanto non è affatto intimorita dall’idea di parlare di questioni di razzismo e nazionalismo, e aggiunge che tramite loro ha potuto capire la potenza sociale del rap, appropriabile e utilizzabile dagli stessi fan per esprimere le ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] studiosi, artisti.La Commedia ci ha insegnato innanzitutto che una lingua è un atto politico di grande potenza rivoluzionaria, e questo è senza dubbio il primo attributo della modernità e della contemporaneità di Dante. Già il XXVI Canto del Paradiso ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , è quel luogo, unico, immenso e, per certi aspetti, indescrivibile in cui il Signore manifesta la propria potenzae, che, nella ierogamia, si ha attraverso l’atto sessuale e, nel frammento esiodeo, è adombrata nel «maggese tre volte arato», era ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] perde potenzae si annulla.Le lingue e i parlantiNon vi sono cenni nelle NI alle tante lingue con cui l’italiano convive e fa i conti. E affermarsi e lavorare sul nostro territorio, solo prendendo e dando atto di questa ricchezza linguistica e delle ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] una sola nazione, cultura ed etnia. La potenza concettuale del translanguaging risiede nel concepire la coesistenza e discriminazione diventano invece fonte di legittimazione e autenticità. Se è vero che per i rapper G2 il translanguaging è un atto ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , oltre che da Gianni Schicchi, da Il tabarro, in un solo atto, su libretto di Giuseppe Adami, e da Suor Angelica, opera lirica in un solo atto. I libretti di Suor Angelica e di Gianni Schicchi furono scritti entrambi da Giovacchino Forzano, il quale ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] un riso finalizzato ad esorcizzare il terrore, l’atto violento da cui tutto procede. Diventare donnaIn questa riferimento alla potenza mafiosa: «Rivolteranno mezzo mondo per trovarci».Nel primo breve scambio tra la segretaria Nellie e Joe («You ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] sia, e tanto più vi riesce quanto più acuta è stata la sua penetrazione e quanto più robusta era la potenza dell la prosa, poiché la lingua è «atto», ossia forma di vita dello spirito, non «fatto», cioè contenuto: è possibile tradurre solo la lingua ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: la prima è che la storia della dinamica...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...