BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] a vapore, ma con speciali caratteristiche per resistere alle altissime temperature di esercizio. La potenza meccanica così generata poteva essere trasferita all'albero di un generatore elettrico o a quello di un asse portaelica. In relazione alla ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] e dell'arte.
Il F. si occupò di macchine elettriche, dal punto di vista teorico e costruttivo, al fine avente il titolo: wattmetro autocompensato per la misura della potenza relativa a circuiti alimentati con correnti di qualunque frequenza (in ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] far rientrare aumenti di peso dovuti a maggiorazioni di potenza e all'ammodernamento nel limite massimo di 35. P. Micca" del 1931-35 (1.371 t; diesel Tosi da 3.000 cv; motori elettrici 1.500 cv; in superficie 15,5 nodi, in immersione 8,5 nodi; m 90,3 ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] ’attività didattica al Politecnico con l’incarico di trazione elettrica. Nel medesimo anno, per le sue competenze nel da un bacino di 20 milioni di mc raddoppiò la potenza disponibile, ristabilendo un margine di sicurezza tra domanda e offerta ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Volta dans le vide et dans les gaz très raréfiés, in Comptes rendus, 1921, CLXXIII, p. 551).
Vari fenomeni elettrici vennero correlati da Perucca all’effetto Volta: l’effetto Peltier (la generazione di una differenza di temperatura tra le giunzioni ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] (durante la gestione del D., l'ente, società elettrica municipale, costruì e mise in funzione quasi tutte le sue pale di una turbina; sull'albero di questa si otteneva così una potenza di 3,54 CV per ogni litro al secondo di acqua calda utilizzata ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] Barinetti che nel 1903 approvò la municipalizzazione elettrica con la costruzione di una centrale termoelettrica di derivazioni sull’alto Adda tra Tirano e Bormio per una potenza di 25.000 kW. Per giungere rapidamente al completamento dei lavori ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] alle possibilità di utilizzazione delle prime unità di grande potenza.
Nel 1920 il B. progettò, per la 433-442; Le turbine idrauliche ad elica ed i problemi connessi, in L'energia elettrica, VI (1929), pp. 469-476, 1002-10233, 1117-1129, 1201-1210; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...