L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di Tunisi e coi sultani marocchini, di vani tentativi delle potenze cristiane per distruggere quei covi di briganti, e di rivolgimenti bey di Titeri e di Orano si sottomisero, almeno in apparenza; quello di Costantina non si pronunciò; in effetto l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di cicli più o meno umidi, vi sono effetti, apparentemente legati col clima, ma più probabilmente operati dall'uomo. tedesco; il loro cannone anticarro da 37 mm. era di scarsa potenza). Sotto il riguardo strategico, l'offensiva, portando l'Asse a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] assonanza più che dalla rima, in strofe rese spesso, in apparenza, più o meno complicate dalla ripetizione dei versi o degli canzoni epico-liriche, semplici, eppure spesso di vivace potenza fantastica, primitive come fattura ma di energica evidenza di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] carte a grande scala. Rinunciando ad un'esattezza solo apparente e contentandosi di una ragionevole approssimazione, si può si ridurrebbe press'a poco a quella della sola provincia di Potenza. Occorre tuttavia tener conto che si tratta non solo di un ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] del M. Pollino, allorché, di fronte all'estendersi della potenza longobarda verso mezzogiorno, i Bizantini si videro ristretti al possesso (gamba). Altrettanto si dica della conservazione reale o apparente di nd. Il nesso nt rimane nel mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] facoltà del sultano di lasciare passare in tempo di pace navi di potenze amiche ed alleate; la Russia fu libera di tenere navi ed arsenali a influire sui destini dell'impero. Anche l'apparente unità religiosa, che il dominio ottomano aveva dato ai ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] prima grandezza.
In simboli, se indichiamo con I l'intensità luminosa apparente di una stella di grandezza m e con I0 quella di una di Bartoli, sappiamo essere proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta. Avremo dunque, in definitiva ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] senso di forza delle dimore medievali; il muro conserva la sua potenza nei paramenti di mattoni, negli arconi poderosi a bozze dei . Provengono questi dalla struttura dei tetti ripidissima e apparente, dalle cuspidi, dai camini, dalle finestre ornate ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] fra l'intensità luminosa e l'area della superficie apparente della sorgente stessa (area della proiezione della sorgente su 0,4, ne segue che le lampade dovranno essere di tale potenza da emettere un flusso che, moltiplicato per 0,4, diventi eguale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a fenomeni più complessi in cui una sorgente di potenza fornisce, in ciascun periodo, l'energia dissipata (come ologrammatico, il terzo principio, mette infine in evidenza l'apparente paradosso di alcuni sistemi in cui non soltanto la parte ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...