MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] formata di blocehi disposti a strati aggettanti, che dànno l'aspetto apparente d'una vòlta a sesto acuto.
Nel cosiddetto Tesoro di Atreo non dava segni troppo pericolosi di ribellione alla potenza romana.
Molto spesso per la costruzione di queste ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] esempio presso i Chin e Ching-po.
L'apparente garbuglio di questi molteplici influssi e gruppi somatici si dei Cinesi da un lato, degli Khmer cambogiani dall'altro. Crollata la potenza khmer, anche il Laos fu corso e disputato da Siamesi e Annamiti. ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] era lecito dubitare che l'accennata uniformità fosse puramente apparente: si pensi, infatti, che fino al 1915 le è esercitata dall'Inghilterra. Nell'Atlantico la supremazia di una potenza sulle altre fu possibile quando questa aveva nelle sue mani ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] frequenti. Al principio del sec. XIII la crescente potenza dei Mongoli rese la Corea una provincia mongola. I vale anche "io vado, tu vai, egli va, ecc.". L'apparente abbondanza delle forme verbali in coreano è un fenomeno relativamente recente; si ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] il vantaggio statico della leva. La brevità del braccio della potenza è dovuta in parte al fatto che la capacità di accorciamento durante un semplice movimento e senza alcuna causa apparente. Il fenomeno del dolore improvviso è dovuto al ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] osserva il Martini - doveva ritenersi soltanto apparente e attribuirsi alla poca attendibilità del primo computo dalla stazione di Adi Qualà. Stazioni radiotelegrafiche di grande potenza, capaci ciascuna di corrispondere direttamente con l'Italia e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] scossa la dominazione (sostituendo alla proporzione vera l'apparente) se non da Lisippo, all'epoca alessandrina. conferiscono a chi lo possiede una larga versatilità, anzi la potenza di approfondire diversi campi dello scibile. Vi sono matematici che ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] loro ricerche, il Nernst, trovandoli in contraddizione apparente con il suo teorema che permette di calcolare le di una pompa centrifuga Schultzer a 1480 giri al minuto, della potenza di 200 HP.
Mantengono il movimento dei gas 12 compressori che ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] degli stessi elementi, ma di elementi diversi, solo in apparenza accomunati dallo stesso indice orizzontale. In seguito a una minuta ai capi i sacerdoti (tohunga), che con la potenza delle loro cerimonie proteggevano dagl'influssi cattivi la comunità ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] circa ogni 24 ore; orologi astronomici e domestici P = 3 a 5 kg. La potenza sviluppata in kgm. al 1″ varia da 0,025 a 0,0005.
Se l'altezza della luna, ecc., o che segni il movimento apparente dei corpi celesti. Il calcolo dei ruotismi, piuttosto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...