Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] vita. Da lei incomincia veramente il concetto moderno di Austria, potenza e stato, che sopravanza le altre corone e stati connessi alla . XIX e nei primi del XX, non ostante l'apparente splendore dell'impero e il saldo appoggio che la monarchia aveva ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] d'onda w, che si può supporre espressa in serie di potenze di h, risulta data da
perché i termini con esponente dispari, vista dall'osservatore in quello stesso istante; la direzione apparente osservata del pianeta a un dato istante è insomma ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] essi la genialità dell'autore in tutta la sua singolare potenza creativa (come in quel capolavoro di espressività ch'è alacriore. La continua varietà di concetti è espressa con un'apparente semplicità di mezzi che muove a meraviglia: affetti teneri ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] senso religioso del raccoglimento, a linee spezzate in apparente disordine, che esprimono l'istantaneità dell'azione, come di G., nella forma e nell'intimo, si mostrano in maggior potenza: l'Annunzio a S. Anna, la Visione di Gioacchino, l'Eterno ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] sua parte che, capace di rigenerare l'intero, manifesta potenze morfogenetiche totali. L'organismo in questo caso è stato teoria dell'origine inorganica" della rigenerazione, ma quest'apparente similitudine non ha la sua ragione di essere se ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] infine, interrogandosi sulla natura del c. nell’epoca della sua apparente sparizione, con un’estremizzazione del lavoro sul tempo, la storia e ritorno in auge del 3D quale recupero e potenziamento di tecniche sperimentate in passato. Impiegata dal c ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] gli allergeni derivati dal cavallo, importanti per l'estrema potenza allergenica capace di provocare gravi quadri clinici di asma ampiamente dimostrato che i soggetti che presentano un'apparente localizzazione della sintomatologia a carico delle alte ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] nei primi anni di vita, si assiste a un apparente paradosso: mentre il numero delle arborizzazioni dendritiche e delle una memoria in bit pari a circa 10 elevato alla nona potenza, tali da farli giocare così bene al gioco dell'imitazione ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] con i cambî, liberandosi linee e diagonali, aumenta la potenza di tutti i pezzi meno quella del Cavallo, il quale Tali mosse possono essere "inviti" insidiosi a seguire un giuoco in apparenza vantaggioso, ma che in realtà si risolve in un danno talora ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] nelle mani dell'ardimentoso principe di Capua (978).
Unità apparente: i contrasti la frantumarono all'indomani della morte del imperi per la supremazia sull'Italia meridionale un'effettiva potenza politica l'avrebbe tratta solo colui tra i principi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...