Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] rassodare la sua dinastia. Secondo la mentalità orientale un segno della potenza d'un monarca era la numerosità del suo harem; perciò D. riconciliarsi col padre (XIV); ma la riconciliazione fu apparente da parte del figlio, perché costui mirava a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] , come la fantasia, l'impeto passionale, la volontà di potenza, il diritto di coloro che ne sono provvisti a svolgere pure fonti della vita; la filosofia, con il suo dualismo del mondo apparente e del mondo in sé, è stata sempre la grande scuola della ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] attribuendo a certi enti la qualità d'insieme, in apparente accordo con la vaga definizione (di Cantor) data in parte di B, mentre B non è equivalente a nessuna parte di A, la potenza di A si dice minore di quella di B, e questa maggiore della prima ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] Pue, alto 1000 m., al centro dell'isola, non ha traccia apparente di vulcanismo.
Le sue pendici settentrionali sono la zona più bella e Ad Apia è stata costruita una stazione radio di grande potenza, mentre gli Americani a Pago Pago ne avevano già ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Monumenti. - Indubbia testimonianza del periodo di maggior potenza militare di Volterra etrusca, è offerta dall'imponente sono chiusi da un blocco sovrapposto, con pilastro centrale di apparente sostegno. Se ne conosceva per lungo tempo una sola, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] più ampio a destra nei destrimani, a sinistra nei mancini. Apparentemente scompare, ma in effetti viene sostituito da ritmi più rapidi e di analisi di frequenza, integrati dagli spettri di potenza e dalle correlazioni, vengono oggi utilizzati per ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] poeti ch'egli amava proteggere per il lustro della sua potenza. La F., che già aveva prodotto qualche timido tentativo specie per quella certa conformità, forse più teorica e apparente che sostanziale, nell'intendere l'arte con concezione ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] posizione assunta da L. Pauling, che sosteneva che l'apparente simmetria anomala dei q.-c. poteva essere attribuita alla da stati critici caratterizzati da un decadimento con legge di potenza. Questa criticità è facilitata dalla struttura a cluster. ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] , attribuendogli una natura angelica, operante con un corpo apparente e l'ufficio non di vero redentore, ma semplicemente riconoscere così la sua sovranità, e volle che fosse salva la potenza di Raimondo, il quale riuscì poi a prendere il sopravvento. ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] la serie degli strumenti non solo maggiori per dimensioni e potenza ottica, ma completamente simmetrici in tutte le loro parti, presentano le singole stelle, e al diverso senso del movimento apparente che esse presentano, a seconda che si tratta di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...