Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] la serie degli strumenti non solo maggiori per dimensioni e potenza ottica, ma completamente simmetrici in tutte le loro parti, presentano le singole stelle, e al diverso senso del movimento apparente che esse presentano, a seconda che si tratta di ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] (Suet., Iul., 73) ospitò infatti Giulio Cesare all'apice della potenza. Un vivo affetto lo legava al paese nativo. Nella sua villa Rufo, si raggiunse con molta disinvoltura una prova in apparenza decisiva per l'identificazione tra Lesbia e Clodia II. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] gaiezza nelle Memorie di Pisa. In quella scioperataggine più apparente che reale si venivano intanto formando l'uomo e il di Carlo Porta; lo studio della quale gli rafforzò la potenza dell'osservazione, e valse ad assenargli l'arguzia delle trovate ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] centri amministrativi e commerciali, dei principali alberghi. L'apparente mancanza di un piano e la sensazione di livello, esprime e caratterizza gli aspetti più avanzati della potenza economica del Giappone moderno. Tuttavia in questa stessa ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] A., abbatté, col concorso di circostanze favorevoli, la potenza preoccupante dei Grimaldi di Boyl, che miravano a costituirsi in poi. A. rimase tuttavia fedele a un'alleanza almeno apparente col Visconti, che non era saggio rompere prima che le ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] merci e dei servizî, sia dell'oro e della sua potenza di acquisto rispetto ad altri mercati (cambî esteri).
La deflazione organi creditizî di quei paesi con lo scopo, almeno apparente, di bilanciare gli effetti deprimenti di una crisi economica, ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] e salvò, coi vantaggi materiali personali, l'indipendenza, almeno apparente, della sua città. E poiché egli aveva compreso con sicuro e l'ambizione, l'assenza di scrupoli e il desiderio di potenza; ma amò la sua città con ardore e fierezza, e ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] sequenze come la FLAIR o indici come il coefficiente apparente di diffusione (ADC, Apparent Diffusion Coefficient) in DWI, sono stati sviluppati per ottenere una sempre maggiore potenza diagnostica (Waldman, Jackson, Price et al. 2009).
Tomografia a ...
Leggi Tutto
MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de
Diego Valeri
Scrittore francese, nato al castello di Miromesnil (Tourville-sur-Arques; dipartimento della Senna Inferiore) il 5 agosto 1850, morto a Parigi il 6 [...] buttava e si disperdeva in facili amori, senza dar segno apparente della sua vocazione di scrittore. In realtà egli attendeva po' dappertutto, conservano anche adesso intatta la loro potenza espressiva e suggestiva. Del resto, ammirevole sempre è la ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] e raccolti dalla pupilla di U. Aemet,app è la superficie (emettente) "apparente", sotto cui la superficie emettente è vista da U; ϕ è l'angolo unità coerente del sistema M K S sarà:
Questa potenza si rivela alla visione solo nel campo delle onde ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...