TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] in elevazione, ed è costituito, nella superficie apparente, da grossi blocchi di travertino squadrato. Undici di Littoria (19,1). Rovigo (18,2), Cosenza (16,8), Avellino (16,4), Potenza (16,3), Foggia (16,1) e Lecce (16,1). L'indice generale del regno ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] politica di questa organizzazione.
In questo clima di calma apparente, nel giugno 2012 la nuova legge elettorale introduceva società e sulla necessità di impedire alla politica di potenza di Israele e ai pesanti contraccolpi della crisi siriana ...
Leggi Tutto
Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità [...] graduale o deflagrazione. Nel primo caso debbono avere una potenza in relazione con la sensibilità dell'esplosivo da far in lunghi aghi incolori, che esplodono spesso senza causa apparente.
L'azotidrato di piombo esplode per urto, decomponendosi ...
Leggi Tutto
L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] delle ricerche, le quali tendono a scoprire nell'apparente irregolarità qualche coordinamento, per ricavarne le leggi della Si ottiene pure
cioè la resistenza di attrito fluido cresce con la potenza 3/2 della velocità; al di là di questo strato la ...
Leggi Tutto
In origine barone significò genericamente maschio (Lex Ripuaria, LVIII, 12), quindi uomo libero, arimanno, suddito del re longobardo (Ed. Rhot., 14, 17); più tardi diventa titolo nobiliare (Pertz, II, [...] le parti appellare al principe, ma tale limitazione era più apparente che reale, anche per le difficoltà frapposte dagli stessi baroni, ai vassalli minori a lui sottoposti. Tanta fu la potenza dei baroni nel Medioevo da muovere guerra perfino contro ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] . Ma in realtà il suo liberalismo era soltanto apparente, nutrendo nel suo animo vive simpatie per l'assolutismo il suo matrimonio e riprese gran parte della sua antica potenza, parteggiando per l'abolizione della costituzione; nella questione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] disgelo, inaugurato nel 2003, le relazioni tra le due potenze si sono nuovamente infiammate nel novembre 2008 a seguito , con minoranze induiste e cristiane. Dietro questa apparente omogeneità la popolazione musulmana risulta tuttavia divisa tra la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] età e al periodo considerati
Nelle femmine l'errore diagnostico apparente è minore che nei maschi, anche dopo esclusione dei allora sono stati isolati oltre trecento idrocarburi cancerogeni a potenza variabile. Alcuni, che determinano l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i criteri ‛direttoriali' che avevano ispirato le intese fra le potenze vincitrici e i redattori della Carta. La guerra di Corea fu quindi, nonostante l'apparente efficacia dei meccanismi societari, la prova a contrario degli ostacoli insormontabili ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di Lyell e di Darwin si sa che quando una specie apparentemente meglio adattata compare in una determinata zona, altre specie possono mentre in quella obliqua sono molti i trasmettitori in potenza. Si può anche aggiungere che la trasmissione fra ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...