Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] azione di questi vaccini è in stretta relazione con la potenza del vaccino e con il conseguente grado di resistenza per il fatto che trovava una giustificazione, per lo meno apparente, in taluni reperti anatomici ritenuti assiomatici, ha però allo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] zona temperata; si tratta di un altro esempio di contraddizione apparente tra i risultati di una misura di processo attuale e i localizzazione del maggior aeroporto internazionale di una grande potenza politica e quella di un aeroporto di terza ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] si mostrano talvolta come creazioni inaudite basate su apparenti assurdità. Per i greci lo zero non esisteva il multiplo di 27 secondo il fattore 2n (cioè 2n ⋅ 27), la massima tra le potenze di 2 minore di 13 (e quindi n = 3, perché 23 = 8 < ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] base dell'asta. In ogni altro punto della stessa asta, posto
z′ = z − d* (39)
si ha la gravità apparente
Sviluppando in serie di potenze del rapporto (d* + z′)/R1 e fermandosi al primo ordine, data la piccolezza del rapporto stesso, poiché ga(0 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dalla presenza della Terra, ha mostrato che l'apparente violazione della relatività spaziale può essere attribuita al 98×1027g, r=149,54×1011cm, e la (125) dà una potenza irradiata Pe≃0,2 kW, che è assolutamente trascurabile: occorrerebbero circa 8 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Molti dei nuovi arrivati non ottennero mai i riconoscimenti e la potenza dei senatori di cui si è appena detto, ma anche in realtà popolani, e per l'analoga possibilità che un apparente popolano fosse in qualche modo nobile, per aver servito il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] un fermo, deciso volere dà luogo a moti e impeti in apparenza incoerenti ma in cui si rivela l'energia di quella volontà e domandava altro sviluppo: quanto più esso l’aveva innalzata a potenza di scopo, tanto più essa era presa da nuovi desideri, e ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] per la partecipazione attiva di un gran numero di potenze, lo furono però per le loro conseguenze e che È probabile che questa diversa origine delle costruzioni teoriche sia soltanto apparente, e che anche dietro ai primi vi siano, se esaminati ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] della polarità magnetica delle macchie solari rivela che il periodo apparente di undici anni e in realtà soltanto una delle due correlazione tra la posizione del satellite Io e la potenza di tali emissioni esplosive. È stata avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] cominciato a disserrarsi". Si ritrova in quest'affermazione l'apparenza più che la sostanza dei fatti, o almeno gli morte. Alla fine l'analisi aprirà uno spiraglio sulle ‟potenze del destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...