Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , i veri fatti musicali che la psicologia deve indagare sono la potenza, lo spazio, la materia, le forme relative ai fenomeni della germanico.
Il secondo decennio non manifesta neppure in apparenza la sia pur fragile compattezza del primo. L' ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] essa fu espressa in termini non di entità anatomiche apparentemente statiche, ma secondo le linee evolutive generali che grazie a un potente apparato masticatore che fornisce una maggiore potenza diretta ai molari, mentre i canini e gli incisivi ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] e la dottrina esposta nella Commedia è soltanto apparente. D., infatti, dice che omnes formae, . Nardi, Saggi, cit., pp. 359-361).
L'anima umana, inoltre, è un'unione di varie potenze, vertudi e nature (Cv III II 14, III 5, VIII 1, IV VII 14, XXI 2 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] problemi di partito, dovendo coprire gli interessi di potenza dell'URSS, in particolare riguardo al confine iugoslavo, più in generale rispetto alla loro politica nel Mediterraneo.
Meno apparenti, ma più durature, le conseguenze che la formula ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] diverso, caratterizzato da una diversa costituzione materiale.
Una apparente convergenza si registra al riguardo tra dottrine come quelle cui essa ha voluto commettere la conservazione e il potenziamento. In testa alla Costituzione si legge, nel suo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] paesi. Ma si capisce presto che questa somiglianza è più apparente che reale. L'economia politica, secondo Mill, deve occuparsi "Quando uno Stato soccombe alla conquista di una potenza coloniale, il sistema di governo subisce immediatamente tutta una ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] perdevano il controllo democratici e repubblicani a vantaggio, apparente, dei socialisti che […] incrementavano […] la propria tutta la sua rabbia felina, per abbattere e distruggere la potenza della classe lavoratrice.
Ecco il simbolo con il quale i ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] più piccolo esercito. I terroristi derivano la loro potenza dalla vulnerabilità fisica e istituzionale delle società che un governo può aiutare le attività terroristiche: dall'offerta, apparentemente passiva, di rifugio o di uso dello spazio aereo, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] minima particolarità di quanto ci circonda ricorrendo alla potenza di un Creatore soprannaturale.
Il principio della la precisione delle datazioni aumenta di pari passo il numero apparente delle fasi, tanto che la conclusione più verosimile è che ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] per cenni che a suo luogo amplieremo, in termini di maggior potenza dell'una rispetto alle altre, al complesso delle altre. Con come tale, della teoria saussuriana della lingua. In apparente contrasto con la tesi della separatezza di sincronia e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...