Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] agli amici della libertà, spaventati dal regno di una tecnocrazia tanto più temibile in quanto maschererà la propria potenza sotto le apparenze della realtà. Non vediamo forse già i futurologi fingere di lasciare ai politici la scelta dell'avvenire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Ferrarese, 2000).Va tuttavia precisato che il ritorno a forme di apparente unità del diritto, specie in alcune aree, sia di diritto uditorio mondiale abbia una sua forza e una sua potenza, per quanto precarie e passeggere queste possano essere. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] quelle più piccole.
Le figure mostrano chiaramente la potenza del metodo LEED nello studio della ricostruzione. L' a catene richiede la rottura di alcuni legami, un processo apparentemente molto improbabile, dato che l'energia di legame è dell' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] in breve una somma di relazioni umane che sono state potenziate poeticamente e retoricamente, che sono state trasformate ed abbellite non accade? Altri hanno osservato che di fronte ad un apparente consenso e in assenza di una protesta o di un' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] alla fine del I millennio a.C. si usavano termini per potenze di 10 maggiori della quarta. Nelle Memorie sui metodi di canoni circolarono molto presto in Giappone e in Corea, e apparentemente anche in Vietnam. Su un altro fronte, i più antichi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] moto naturale e che serve alla costituzione del mondo secondo la potenza e la sapienza di Dio. La sostanza celeste ha portato alla un settenario in arti tanto innumerevoli, ma solo un'apparente congruenza con il settenario delle arti liberali. E ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in un quadro di relazioni storico-funzionali senza apparenti sfasature: riforma del 1736 e introduzione delle navi alla guerra d’indipendenza americana che coinvolse via via le maggiori potenze europee tra il 1776 e il 1781 e premiò la neutralità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da 1,2 m del Mount Palomar Observatory un corpo in apparente orbita intorno a Giove; la scoperta è poco dopo confermata si ottengono trasformando il testo in uno o più numeri e prendendo le potenze modulo n=pq, ove n è un numero noto, mentre p e q ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] l'idea della generazione spontanea delle forme viventi. L'apparente contraddizione tra queste due nozioni ha travagliato la biologia territorio può generare in seguito a manipolazioni sperimentali) e potenza reale (ciò che realmente accade in situ). I ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , indipendentemente dal regime, si tratta di una autonomia più apparente che reale in quanto, al pari del regime, anche 'ombra del Führer germanico. Troppa, infatti, tra le due potenze alleate, era la disparità nella quantità e nella qualità dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...