Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] o simili, a quelli di Filone, senza un ordine apparente. Si tratta di vasi con liquidi, vasi contenenti sifoni note con la denominazione greca di ‘gastrafete’, nacquero come un potenziamento del comune arco manuale, che era di norma di legno e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] delle tazze, allo scopo di aumentarne il rendimento. Nonostante l'apparente modernità della sua forma, la ruota a cucchiaio era già rispetto allo šādūf, che miravano ovviamente a potenziare il rendimento del mezzo tradizionale attraverso l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] un identico specchio collocato di fronte al primo. Apparentemente il calorico poteva muoversi nell'aria proprio come il a distanza secondo una forza che diminuisce in ragione di una potenza della distanza pari a n. Secondo un teorema di Newton, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dei feudatari pontifici e, loro tramite, delle grandi potenze - questione cui tentò di far fronte in primo di corruzione nei confronti dei cardinali più poveri, ma da ciò apparentemente distolto da Francesco) fu quindi di evitare l'elezione sia del ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] rilevato come talvolta il determinismo di tali teorie sia solo apparente. La geopolitica, come si è detto, è anche geostoria dell'esistenza di un centro da cui si irradiava la potenza continentale era ben spendibile, dal punto di vista propagandistico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di conseguenza, K ha tra i suoi fattori una somma di potenze e prodotti delle eccentricità e delle tangenti delle inclinazioni di terzo medio della Luna e quello del Sole) ‒ ossia un incremento apparente nel moto medio di 20″ a secolo. Sommando i 6″ ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 1974, pp. 15-16) ha proposto di vedere nel costo della potenza militare e della gestione politica di uno Stato troppo grande la ragione sono, di fatto, "due principî di comportamento che apparentemente non hanno nulla a che vedere con l'economia". I ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] potenze, da cui dipendono tre modi di percezione: la potenza sensoriale, la potenza spirituale e la potenza a Firenze), suggerendo così l'idea che l'adesione dell'a. all'apparenza del corpo che essa abita non conosca limiti.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] semplicemente integrare rispetto alla frequenza, ottenendo:
formula. [13]
Poiché la potenza del segnale, ‹ls ̃(ω)∣2›, e del rumore, ‹lη impulsi, invece della frequenza di emissione.
Conclusioni
In apparenza, i due tipi di neuroni studiati in queste ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di etichette, e nel quale procede a modo suo, senza ordine apparente, là dove lo guida l’istinto e lo portano i ricordi. da Accettura in Lucania, con le sue mozzarelle, a Vietri di Potenza con olio e olive. È cambiata, con le autostrade, la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...