La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] perfettamente pensabile è invece una grandezza infinita in potenza, ossia che si accresce indefinitamente per addizione. luce che di giorno, dal momento che sommando il diametro apparente delle stelle si arriva a comporre un corpo di magnitudine ben ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] all''apritore' Chusoros, egli è la potenza intellegibile per il fatto che questa potenza per prima distingue la Natura indistinta; astralizzato nel mito, giacché Apaoša non è apparentemente identificabile con alcun corpo celeste, se ne aggiunge ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] λmax di massima emissione di un corpo nero e temperatura apparente del Sole Tw, si ottiene Tw=6088 K, 0,30 μm e decresce gradualmente mantenendosi proporzionale alla summenzionata potenza della lunghezza d'onda, fino ad assumere un valore eguale ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] prima epoca, quella della medicina teurgica (basata sulla potenza della divinità) con fondamenti metafisici, si sviluppa di là di nomi differenti e di una grande diversità apparente, le stesse tecniche e pratiche si ritrovano in regioni, paesi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] questa situazione di dipendenza, persistente al di là della fine apparente dei colonialismi, stimolando la Chiesa a ‟farsi voce di comportamenti in vista di un fine superiore, la potenza e la violenza dello sviluppo scientifico più recente pongono ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] che pone, senza dubbio, limiti molto precisi all'apparente contraddizione tra i due Dialogi e attenua anche quell' tempi e quelli che segnarono il passaggio di Roma da potenza locale a grande protagonista della storia europea e mediterranea. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ideali dell'indipendenza nazionale e dell'autodeterminazione era solo apparente.
Il razzismo è definito dalla storia che lo ha esso creati: la verità è che un movimento di tale potenza e influenza lascia la sua impronta sulla storia per molte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di Aristotele sta nella sua concezione di che cosa sono la 'potenza' e l''atto'. L'aria, per esempio (oppure ogni altro , come mostra nella prop. 8, il cambio di dimensione apparente non sia proporzionale alla distanza, in quanto lo stesso oggetto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] prima guerra mondiale, sull'onda dell'almeno apparente successo incontrato dalla dottrina idealistica delle relazioni a modificare sensibilmente il rapporto politico-strategico tra le due massime potenze del mondo, tant'è vero che con il 1985 si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] alla magnitudine 16,7 e aumentava con la magnitudine apparente, esattamente come atteso per una distribuzione uniforme di distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una legge di potenza, ξ(r)=(r/r0)−γ‚ dove γ=1,8 e r0≈8 Mpc. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...