Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] scorte rispetto al tempo t-1).
Le statistiche di consumo apparente misurano il consumo di una data MPMI ai suoi primi stadi MPMI non solo dagli Stati Uniti, che diventano la prima potenza economica mondiale, ma anche dalla Germania: ciò accade per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α è 1 ca. a basse energie, mentre è tecnica di fluorescenza contribuirà a risolvere l'apparente incongruenza tra i due maggiori osservatori attualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] la sola possibilità che resta al costruttore per ridurre la potenza emessa sotto forma di luce di sincrotrone è di 'Università di Stanford, la lunghezza effettiva era di 50 m, mentre quella apparente era di soli 38,5 cm all'energia di 1 GeV e di 35 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] 1591-1661), i cui lavori giacevano quasi dimenticati e, apparentemente, completamente perduti. Dato che le proprietà di una nel 1871 e nel 1873. Egli non dimenticò mai la potenza concettuale che la combinazione di geometria e teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] la pace: F. era giunto al culmine della fortuna, in apparenza arbitro dell'Italia.
In realtà si era spinto troppo oltre, , appelli a un concilio e minacce di guerra. Ansiosamente le potenze italiane, e la Spagna, per timore che Innocenzo VIII mettesse ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] b−1), usate in luogo dei coefficienti ci, e per alcune delle prime potenze della base (per es., dieci, cento, mille), usate al posto delle soli astronomi e matematici. Ciò spiega pure un apparente capovolgimento di ciò che talvolta è stato considerato ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ’India, infatti, tiene al suo ruolo mondiale di grande potenza, la seconda al mondo come popolazione (e presto diverrà Corea del Nord ha continuamente oscillato fra un’apparente disponibilità ad accordi comportanti una sua rinuncia all’acquisizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] a svolgere funzioni economiche nelle aziende di famiglia in una apparente inscindibilità di ruoli. Così in Spagna esse attesero per più avanzati. Nel 1986 l’Italia divenne la quinta potenza industriale al mondo. Secondo i calcoli dell’ISTAT, aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Adams. Si trattava in gran parte di una reazione all'apparente segretezza che circondava le ricerche di quest'ultimo: molti membri non con il quadrato del raggio (R2), ma con una potenza del raggio di esponente 2,0000001574. Newcomb calcolò anche che ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa maggiore e apparentemente vuota. Grazie alla grande sensibilità e all'alto potere risolutivo dell'Universo e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...