DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] individui singoli come atomi, come "individuo particolare, apparente, sofistico", di contro al quale il vero individuo , 1891, pp. 123-30; N. Lo Piano, L'hegelismo a Napoli, Potenza 1903, passim;B. Amante-R. Bianchi, Mem. stor. e statutarie del ducato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Poncelet, qualunque perdita di effetto meccanico non poteva che essere apparente. Il fatto che in alcuni casi, come per l' lesse in quel periodo la memoria di Clapeyron e ammirò la potenza e l'ampiezza del ragionamento di Carnot. Nel 1848 propose ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dei diversi prodotti o, più esattamente, il ‛consumo apparente', senza tener conto delle variazioni delle scorte. In questo la distruzione del capitale naturale proprio per effetto della potenza e dei progressi della scienza. Quest'ultima si ritorce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] stelle fisse fosse più che finito, l'intera superficie della loro sfera apparente sarebbe luminosa" (p. 23); il modo di esprimersi di Halley appena fosse stato disponibile uno strumento di sufficiente potenza con cui esaminarla?
In secondo luogo, l ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] si manifesta, assume forme speciali e molto spesso è apparente. Più frequente e documentabile è il fenomeno opposto: sono l'appoggio di un'organizzazione sociale e di una potenza militare relativamente avanzate.
Se fossimo in grado di disegnare ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] massa ‛invisibile', che però non è dominante entro le dimensioni apparenti della galassia. I valori alti di M/L derivati per le delle enormi quantità di energia dei loro nuclei. La potenza irradiata, in molte Seyfert dell'ordine di 1045 erg/s ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] desiderato?) punto di crisi, scopre l’orrore della sua felicità apparente: l’impossibilità di viaggiare oltre l’abitare, oltre il proprio del tempo ciclico delle culture orali, con la potenza delle religioni e dei regni che hanno dato inizio ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] degeneri.
La svolta dell’estate 2012
Oltre alla insufficiente ‘potenza di fuoco’ dei fondi salva stati, la strategia anticrisi dell’eurozona. Solo il futuro ci dirà se questo apparente rallentamento sia il frutto di una caduta della tensione ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] e il dispiegarsi dell'assoluto nel mondo fenomenico è inteso come il risultato di un'apparente scissione dell'essere supremo, dovuta alla sua 'potenza' femminile (śakti); il tantrico, consapevole della sostanziale unità del mondo, si propone di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] definiti della nostra intuizione e del nostro pensiero" e la sua potenza (o numero cardinale) è "quel concetto generale che, per a n+1 [cioè il principio di induzione] in apparenza caratteristico per la matematica, riposa su leggi logiche generali ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...