Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] particolari e per sferrare attacchi contro gli avversari, molte apparenti forme di lotta tra Stato e non-Stato sono mentre le guerre, sempre meno frequenti, tra le grandi potenze sono diventate apocalittiche.Nel mondo occidentale, almeno, la ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] PC di singoli utenti, programmi che richiedono notevole potenza di calcolo e che sono di norma utilizzati su proteiche più o meno simili - è molto complesso nonostante l'apparente semplicità, in quanto richiede notevoli risorse in termini di memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] poco costosa e ubiqua. Si tratta però di una disponibilità apparente: l’azoto è un gas piuttosto inerte e richiede una Nel 1911 erano in funzione a Legnano sei forni con una potenza installata di 4000 CV; nel 1914 fu aperto un nuovo stabilimento ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] del 2014), o da una ‘strategic partnership’ come la Cina e altre potenze. Non è una scommessa facile per un paese che, nemmeno nel corso agevolato. Rassegnarsi a questa tendenza suona come apparente realismo, ma ignora i seri problemi di efficienza ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di testimonianze archeologiche che permettono di colmare un apparente vuoto storico. A Metaponto sono stati infatti rinvenuti del sec. 6° e la prima metà del 7° (Lattanzi, 1983). A Potenza, dove è noto che alla fine del sec. 5° un privato costruì una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Il Muzzarelli non aveva atteso il 1560 e la fine della potenza del C. per raccontare questa storia: già nel 1556 ne aveva la simulazione e aveva aumentato le misure punitive. Anche l'apparente "conversione" morale del C. ebbe breve durata. Alla fine ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] .
Tabella
Sistemi di propulsione e di potenza concettualmente avanzati possono rivoluzionare l'esplorazione del astri in modo più semplice e spiegava la variazione di luminosità apparente dei pianeti nel tempo. Quest'ultima era dovuta alla diversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] sua collocazione nel quadro generale dei saperi. In apparenza Croce viene così ad accostarsi agli indirizzi che, vero, fondamentale per il sorgere della vita sociale, e la potenza rappresentativa e fantastica, invece che illusione o ombra vana, è ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] e della causalità del male da parte di Dio, della potenza, della conoscenza che l'angelo ha in precedenza della propria caduta di far armonizzare i brani della Sacra Scrittura in apparente contraddizione tra loro. Importanti anche nella terza parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] sacro.
Vita e opere
Martin Heidegger
L’ovvietà dell’essere è solo apparente, § 1
L’“essere” è un concetto ovvio. In ogni anche i nuovi valori posti dalla volontà di potenza (quali la vita potenziata al massimo del superuomo o l’eterno ritorno ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...