Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] la distanza d, stimata a partire dalla luminosità o dal diametro apparente della galassia. Tuttavia i dati (v. fig. 1) costrinsero dell'inflation sono le modalità del processo (esponenziale, di potenza, ecc), la durata e l'epoca nella quale ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] cui eseguì le sue deduzioni, e nonostante l'apparente plausibilità del suo programma, il sistema era viziato sottoinsiemi X di A, {X∣X⊆A}. Questo insieme è anche chiamato insieme potenza di A, ed è denotato
Ora, per BO, si ha una successione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] noti che 'convergenza' significava in questo contesto convergenza apparente; la convergenza in senso stretto, come definita da arbitrarie e, e′, γ, m, a/a′, le loro potenze e i loro prodotti erano moltiplicati per frazioni ordinarie, di modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] effettiva». Risponde a questa fiducia la coerenza – e la potenza – di una visione unitaria del reale, di cui l’ Marx. E il frammento a suo modo è tale, malgrado le apparenze.
La questione delle «aspettazioni» presenta due versanti. Coinvolge, in ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] teoria microscopica che spieghi la violazione apparente della statistica di Fermi per gli F è minima. I coefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di (T - Tc ). Poiché per T > Tc il minimo della (32) è per ϕ ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] data dalla
Ora, se un processo gaussiano stazionario ξ(t) ha uno spettro di potenza A(ω), si può mostrare che il numero medio di zeri della ξ(t come si possano conciliare la ricorrenza e l'apparente irreversibilità.
Vi sono altri esempi di processi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] con grande cura di strade e ponti, oltre a ingrandire e potenziare i porti di Ostia e di Ancona, oltre a vincolare i E insieme alla statua fu trasmesso all’erede un impero all’apparenza in pace e fiorente, ma sui cui confini premevano i barbari ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] manifestazioni la diplomazia comincia a parlare un linguaggio apparentemente futile e vacuo, in realtà traslato e del blocco marittimo. A Berlino, nell'estate del 1878, le potenze riprendono in esame i risultati della guerra russo-turca, ma colgono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] essa, nata dalla razionalità scientifica e dalla volontà occidentale di potenza, appare sempre meno come un mezzo che l'uomo utilizza quali sono: il sesso, l'età, lo status. L'apparente rigidità di questo schema non esclude, tuttavia, un'attenzione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] fare quelli delle radiogalassie, questa sorgente doveva avere una potenza ottica assoluta eccezionale. La distanza, infatti, sarebbe di circa 500 megaparsec e, poiché la luminosità apparente è di 13a grandezza, la luminosità assoluta dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...