Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dolorosa di una guerra civile con l’aggravante dell’intervento di potenze esterne.
La guerra in Libia ha diffuso instabilità a sud del non si sono tradotti in nessun vantaggio apparente nella transizione del Sudafrica dal razzismo alla democrazia ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] con l’ascesa degli Stati Uniti quale unica super potenza mondiale, la fluidità del sistema di sicurezza mediorientale a tutti coloro che combattono l’islam politico. Con l’apparente paradosso del sostegno ai militari egiziani che hanno abbattuto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] dove la mancanza di eredi di Carlo II poneva alle potenze europee il problema dinastico della sua successione e quello, reso l’Europa «tutta barbara in effetto», pur rivestita di «apparente e falsa civiltà». Gli effetti nefasti sono sotto gli occhi di ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] evocata alla fine della guerra fredda è, in realtà, solo apparente. Il nuovo gioco geopolitico per l’accaparramento delle risorse energetiche tra la potenza attuale (Stati Uniti) e le potenze emergenti (Cina e India) ha di fatto rimesso al centro ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] modifica della selettività del processo. Ciò avviene senza un apparente consumo del catalizzatore, che perciò può essere utilizzato in i limiti imposti dalla legge (variabili in funzione della potenza della centrale, ma comunque attorno a 500 ppm) ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] superare dalla Cina che ormai viene considerata la quarta potenza turistica mondiale. L’attenzione che gli osservatori del nascita dello Stato unitario a opera dei re cattolici. L’apparente paradosso è che una forte identità di nazione favorisce il ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] sociale e umana del suo superamento?
Per capire questo apparente paradosso bisogna distinguere due livelli di analisi. Il primo e i tayloristi sottovalutarono il fatto che proprio la potenza tecnica della loro novità imponeva un'autolimitazione dello ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] del mondo, il primordiale culto magico di molteplici potenze demoniche cede alla venerazione di un ordine astrologico, Così, nel 5° secolo a.C., nel poema di Empedocle l'apparenza della temporalità si identifica con la ferrea legge del fato e della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre : ma tutto questo rese alla città uno splendore solo apparente. Continue ribellioni si alternavano a feroci repressioni e il ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] nascondono molti fatti sorprendenti: se p è primo, allora la potenza p-esima di un numero naturale se divisa per p lascia lo numeri algebrici presenta molte somiglianze con strutture geometriche in apparenza molto lontane: i numeri primi e gli ideali ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...