di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] monarchie sunnite del Golfo. Ma mantenere alleanze strategiche apparentemente inconciliabili, come sin qui quelle con Iran e Stati l’egemonia tra Iran e Arabia Saudita, le due maggiori potenze rivali dell’area. Si tratta di una competizione che non ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] del fenomeno della colonizzazione, fiduciose nella propria potenza, subirono una flessione culturale ed economica almeno per di banalità di nessi mentali: volontà di dominare l’apparenza per mezzo di concetti semplici.
La misurata padronanza di ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] una Russia in aperto contrasto con l’Occidente e all’apparenza intenzionata a rafforzare il controllo e la sua influenza sull 1969 è stato teatro di scontro armato tra le due potenze, antagoniste sul piano ideologico e strategico nel corso della ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] a dar vita a un complesso di discipline in apparenza irrimediabilmente frantumato. E pochissimi altri concetti, come questo, attrattiva', e altri ancora) molto perderemmo non solo della potenza specifica del concetto che si intende esprimere, ma anche ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] all’aggravamento di tali dispute, ed all’apparente impossibilità di identificare una soluzione negoziata. Il di queste acque in termini di risorse naturali e di proiezione di potenza militare. Visto che il Giappone e la Cina sono i due principali ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] che eleva il braccio a colpire la palla con calibrata potenza in una zona ben precisa della racchetta imprimendole al tempo elettromagnetismo giustifica l'immediatezza del vedere, quell'apparente istantaneità tra emissione e ricezione dell'evento ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di dollari. Di conseguenza l’Arabia Saudita, in apparente contraddizione con i principi espressi da Obama nel discorso forze stanziate all’estero.
L’enfasi sullo spostamento della potenza militare americana nel teatro Asia-Pacifico suggerisce che il ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] neutrini oggetti molto interessanti. La prima consisteva nell'apparente assenza di massa, caratteristica che, se nel caso si confronta con il valore da attendersi sulla base della potenza elettrica prodotta. Nel 2006 un fascio di neutrini prodotto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sec., la scienza si è resa conto che, al di là dell’apparente ripetitività del moto dei corpi celesti, vi è un Universo in profonda evoluzione di energia (prodotto, per es., con laser di potenza). È azzardato ipotizzare che impianti per la produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] f. 28r).
I «Prencipi», poiché si considerano, «per la potenza loro, quasi Dei infra gli altri huomini», «tengono in gran pregio cui l’orizzonte politico sia dominato dalle passioni, fra «apparenze della ragione» e «commovimento de gli affetti». La ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...