BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di tiratura, solida situazione finanziaria, "rispettata potenza"), determinandone - specie dopo l'uscita polemica di mente d'Italia" (7 nov. '67).
Ma l'incoerenza era solo apparente. In realtà la linea politica del B. continuò a ispirarsi al pensiero ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] corona imperiale, e a costituire una base di potenza personale più larga di quella rappresentata dai domini aviti aspetto dal quale si consideri... ". Ancor di più conciliatore dell'apparente contraddizione il Savj-Lopez (Lett. dant., pp. 1982-1983), ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] Siria costituiscono un importante punto di convergenza fra le due potenze, i cui interessi, al di là della rivalità spesso suo cuore e, benché sembri per un momento assicurare un’apparente egemonia, solo il fascino durevole della bontà e dell’amore ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , e probabilmente accadrà anche nella Russia di Putin.
L’apparente paradosso si spiega con l’analisi del passaggio da una società delle rivolte nei paesi del Nord Africa, le potenze occidentali hanno riconosciuto alla Russia un importante ruolo di ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] (§ 16, p. 12). L’aspirazione alla grandezza e alla potenza suggerisce analogie con il Giugurta di Sallustio (Bellum Iugurthinum vi 1) dal nulla e la cui azione torna nel nulla, è solo apparente.
Per le stesse ragioni si può intendere la Vita come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] la divinità di Dio consiste principalmente nella sapienza, senza la quale la potenza immensa non riuscirebbe a governare e custodire l’universo, tra gli uomini di riconoscere la ragione sottesa all’apparente accidentalità delle cose, gli uomini si ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di mettere in relazione le due variabili. L'apparente discontinuità alla quota della tropopausa, con un forte salto di emissione. All'equilibrio termodinamico, assumendo che la potenza radiativa emessa e quella assorbita dal volumetto dV nello ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ; negazione del deperimento del piacere, della bellezza, della potenza, in cui precipita dopo il suo punto cieco la stessa perdersi, più è cosciente e capace di godere di questo apparente dissolversi, e in quanto tale è capace di autodescriversi e ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] , a causa dell'identità formale
[61] formula,
lo spettro di potenza del processo è costante su tutto l'intervallo di frequenze (di qui come si possano conciliare la ricorrenza e l'apparente irreversibilità.
Processi di diramazione
Questa è una ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] per α raggiunge uno stato finale e la più breve tra tali computazioni consiste di t mosse. Nonostante l'apparentepotenziamento del modello, la famiglia dei linguaggi accettati non cambia. Abbiamo infatti:
Teorema 10. Per ogni MTND X esiste una ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...