Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] l’uomo è prezioso e sacro, lo consolida mediante tutte le potenze della natura e dei talenti e lo estende all’infinito. Si può presenza e la conciliazione dell’assoluto nel sensibile e nell’apparente, con uno svolgimento della verità, che non si ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] tipi cellulari specializzati.
Si distinguono diversi stadi di potenza delle cellule staminali: la totipotenza è la o il fegato, è stato considerato unico nella sua apparente incapacità di autoriparazione e rigenerazione. Studi effettuati nei primi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] piccoli corpi. Per giungere a questa verità, all'apparenza tanto semplice, è stato necessario però molto tempo. umana
Come negli altri Mammiferi, il BMR dell'uomo è proporzionale alla potenza 0,75 della massa corporea: in una donna del peso di 50 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] dato leggermente inferiore alla media globale. I legami con due potenze del calibro di Stati Uniti e Cina portano alla Thailandia ordine e «restituire la felicità al popolo thailandese».
L’apparente confusione che si è venuta a creare attorno all’ ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] entrambi, nell'esteriorità dei rilievi che muovevano e che all'apparenza erano fondati, il forte movente civile della battaglia del G. al nuovo vescovo di Piacenza "non mandato qui da potenza straniera" (Congratulazioni a mons. L. Loschi nell' ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] intermedia dei rifiuti radioattivi che, in apparente contrasto con la prospettiva della disattivazione irraggiamento tipico (burn-up) di 33.000 MWd per tonnellata e alla potenza specifica di 30MW per tonnellata, è di circa 1016 Bq per tonnellata, ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] invece che dal big bang iniziale. Certamente la potenza nucleare delle stelle deriva per la sua massima dare una risposta scientifica. Uno dei principali enigmi risiede nell'assenza apparente di antimateria. Certo è che il carbonio, il calcio, il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] colori» del dominante Luca Giordano, alla drammatica potenza delle testimonianze lasciate a Napoli da Mattia Preti, disastrato e a lungo dimenticato palazzo di vico S. Maria Apparente che era stato nella prima metà del secolo precedente dell’umanista ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Carlo d'Angiò il 5 giugno 1284, tratto in inganno da un'apparente fuga del L., salpò con 28 galee dal porto di Napoli e a due e perché mise fuori causa per dieci anni la potenza marinara angioina.
Immediatamente dopo la battaglia il L. concluse una ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di trasportare l'interazione magnetica, le lacune. Tale apparente semplicità tuttavia nasconde una notevole quantità di fenomeni fisici, acceso/spento e, a parità di dimensioni e potenza dissipata, di trasportare e processare un numero maggiore ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...