Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] . e res: l'i., in questo caso, si riconosce come apparenza (il simulacrum latino), o addirittura fantasma (dal greco phantasma, cioè determina l'immagine-affezione, espressione della qualità e della potenza del possibile (il primo piano di un volto in ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] Nell'ambito endogeno si situano le depressioni insorgenti senza apparente motivo o con motivazioni che solo parzialmente ne possono sia della noradrenalina sia della serotonina, con una potenza relativa variabile, a seconda dei diversi composti.
Gli ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] M. sa che «Alessandro Magno imitava Achille» (Principe xiv 14). Solo apparente è il riferimento a P. in Arte della guerra IV 139: «Leggete abitatori in città (un errore, nella prospettiva della potenza) e l’espediente di utilizzare monete prive di ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] Metamorphoseos, quando dice che Venere disse ad Amore: " Figlio, armi mie, potenzia mia " (Met. V 365 " Arma manusque meae, mea, nate, potentia che ciò si verificasse effettivamente.
Il moto apparente di V. è perciò strettamente solidale con quello ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] la propria lunghezza (paragonabile a un jet militare), e produce più potenza per unità di massa del motore di un'automobile di Formula 1. la stessa geometria generale, non c'è apparente omologia nelle sequenze amminoacidiche tra queste famiglie. ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] alla base della produzione di energia, anche se apparentemente semplice coinvolge in realtà decine di composti chimici che rete una scala specifica per cui la probabilità risulta espressa da una legge di potenza del tipo:
[3] p(k)∝kγ con γ=1÷3.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] ’Annunzio esalta il disegno imperialista italiano e la sua potenza bellica. Nella prosa del Notturno (1921), scritto totalmente il libro, in una visione dove, al di là delle apparenze e delle divisioni fra vittime e carnefici, la compresenza di male ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] neutra, perché prescindendo da nozioni quali potenza, atto, accidente e simili, centrali nella Anche se nella lettera XIII il MAGALOTTI, Lorenzo giunge, in apparente rottura con le posizioni giovanili, ad affermare la problematicità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] essere della metafisica tradizionale (essere per sé e per accidente, in potenza e in atto) non sono altro che modi di significare ( il contenuto di questo atto (essere oggettivo o apparente).
Un altro problema cardine della gnoseologia francescana è ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Caporetto, Roma 1919; Vittorio Veneto, Roma 1920). Con apparente paradosso, affermò che «Caporetto è stato una vittoria, e avevano una classe dirigente adeguata al rango di prima potenza mondiale, esposta alla sfida della Russia comunista (America ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...