Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] recente conflitto ha palesato in tutta la sua potenza distruttiva. A Novecento cronologicamente concluso pare evidente che dagli avvenimenti storici, ma anzi ha costruito sulla loro apparente ondata di novità la propria spietata critica all’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] presa sulla popolazione che aveva caratterizzato il loro apparente successo durante le prime fasi delle proteste del la sua performance ambientale è la peggiore tra le potenze continentali latinoamericane.
Difesa e sicurezza
Nel corso del primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] fonderà la possibilità del discorso galileiano.
In apparente contraddizione con la prima tesi sembra quella licenzioso né si dannoso” (ibidem). La fortuna dunque “dimostra la sua potenzia dove non è ordinata virtù a resisterle; e quivi volta li sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] prolungherà nel Novecento.
Anche per gli uomini, dietro l’apparente uniformità, le distanze sociali sono segnalate dal taglio, dalla attiva. Alla fine del secolo, con l’affermarsi della potenza economica degli Stati Uniti, anche l’America entra nel ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] rende la contrazione eccentrica particolarmente efficace in termini di potenza e di economia di esercizio. In una curva di le lamine sia estendendo le articolazioni e aumentando il peso apparente. Osservando alcuni sciatori si può vedere che le curve ...
Leggi Tutto
paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] , partendo da un presupposto falso e condotta con apparente rigore logico, si risolve definitivamente in un sofisma: gli insiemi che si ottengono con le operazioni insiemistiche unione, potenza, scelta e con il procedimento logico di isolamento: se un ...
Leggi Tutto
Bologna
Erminia Irace
Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché [...] più in generale, le aspirazioni di quest’ultima a diventare una potenza sovraregionale. Per tali motivi, la difesa dell’autonomia di B Alessandro VI (cfr. Principe xi 14-15). L’apparente discontinuità del comportamento di Giulio II rispetto ai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] piena di grande luce. Vi si costruiva una casa di mirabile potenza, che sembrava fabbricata con mattoni d’oro, ma non riuscì quello secondo cui il protagonista cade in uno stato di morte apparente, ma dopo qualche ora riprende vita e racconta a chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] si vede è un riflesso del divino e della sua potenza. Solo col passare dei secoli, anche grazie alle illustrazioni scientifiche osservazione della natura appare in forma più precisa e almeno apparentemente diretta. È ben noto infatti che, a fronte ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] del condottiero perugino: mentre Firenze, per essere una potenza politica effettiva, ha poco da perdere dalla defezione la giustificazione addotta. Dal che M. conclude, prendendo l’apparente furbizia di Giampaolo a modello negativo, «che li òmini ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...