Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] l’accento, da un lato, sull’impegno di M. contro la «potenza dispotica della casa dei Medici» e, dall’altro, sulla sua presunta empietà scrive che coloro i quali «hanno visto solo il senso apparente» del Principe, «non hanno capito il senso vero» ( ...
Leggi Tutto
Averroe
Averroè
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l-Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Della sua vasta produzione [...] toccare la filosofia. Ogni contraddizione tra le due non è che apparente; la locuzione di dottrina della «doppia verità» deriva non dal le forme dal di fuori, le contiene ab aeterno in potenza. Le cose quindi si formano, in quanto dalla materia le ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] oggetti vicini allo zenith. Per compensare la rotazione apparente del cielo è possibile muovere il ricevitore centrale, sebbene radiotelescopi presentano una sensibilità direzionale, ovvero la potenza ricevuta da un oggetto dipende dalla sua ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] ’individuo. La forza della tradizione fu elevata a potenza storica, che trovava le sue origini nel Medioevo, del 19° sec. in maniera complessa e variegata; basti pensare all’apparente distanza fra le posizioni più avanzate di R. Schumann, F. Liszt, ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] classificò per primo circa 1000 stelle in base alla loro luminosità apparente dividendole in 6 classi. Nel 2° sec. d.C., un secondo d’arco questa brillanza di fondo cielo produce una potenza luminosa pari a quella prodotta da una stella di 22-esima ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] individuale e collettivo; gli individui che hanno in sé la «potenza» (de) del dao devono adeguare a essa la loro vita lungo trattamento magico-alchemico della fisiologia umana sarà morte apparente; in luogo del corpo che, diventato immortale, si ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del sec. XVI.
Veste latina, e quindi un apparente ritorno alla tradizione di secoli; in realtà, una veste 'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a Fustel de Coulanges è ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] signes de la mort, Parigi 1792; L. Levasseur, De la mort apparente et des moyens de la reconnaître, Rouen 1868; F.-X. Bichat, l'idea della morte è inseparabile da quella di una potenza divina che la provoca: tali erano riguardati, nel periodo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] pianeti viene indicata, accanto al nome, la rispettiva grandezza apparente.
Nella pagina di destra sono dati gli stessi elementi banda da 112 a 118 MHz. La stazione trasmittente è unica, con potenza di 50 ÷ 100 W. Il sistema è basato sul confronto di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] più sembrava condannata a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale, quanto più essa era isolata nella sua politica europea costruttori dei lunghi tumuli di Cotswold-Severn. L'apparente combinazione, in questo tumulo, del tipo allungato e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...