NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] contro il governo.
Tuttavia la crisi al disotto dell'apparente unità del nazionalsocialismo ha rivelato l'esistenza di profondi influenza di Nietzsche, per la sua celebrazione della volontà di potenza e per i suoi sarcasmi contro gl'ideali borghesi, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] raggiungesse troppo presto i suoi obiettivi, la proposta fu accolta apparentemente con "simpatia", ma in realtà con freddezza. Peggio erano unite da un trattato di alleanza; ma non le potenze dell'Intesa. E vi si provvide con il Patto di Londra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] emanazione dell'Uno, dell'Unico; che ogni molteplicità sia cioè soltanto apparente (I, 164, 46)". La via al panteismo, dopo la da un'asta che regge un'"umbella" onoraria, insegna della potenza dei regnanti e dei fondatori di religioni. Il tutto è ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da 18 anni, senza tuttavia darsi cura dell'unità e della potenza del suo stato. Ciro, dopo essersi impadronito di Opis sul Tigri la straordinaria sua fortuna, per cui ogni lirica d'apparenza erotica e bacchica posteriore al sec. XI può essere ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] con la quale si può provocare una extrasistole, la potenza delle contrazioni, la conduzione attraverso il tessuto specifico, la al cuore, e per lo più s'accompagnano con un'apparente intermittenza del polso: sono le cosiddette extrasistoli. Esse sono ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] aspetto primitivo dell'attività spirituale della razza umana: "potenza etnica ed estetica che si contrappone a quella materiale il Lied tedesco o la canzone croata, nonostante l'apparente fissità delle forme adottate. E anche più esplicita evidenza, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] egiziana. Così si spiegano fatti e idee apparentemente contrastanti.
Nella mitologia egiziana il dio speciale della simile è dato anche dalla virtù di alcuni re che hanno la potenza di causare un male e di farlo guarire. La virtù curatrice dei ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] con ammoniaca. Nel primo caso l'azione preservante è più apparente che reale e in realtà in un tale lattice i globuli è limitato, oltre che dalla resistenza del tessuto e dalla potenza da trasmettere, dalla necessità di conservare al complesso una ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , il nerbo, l'impasto, la tenacità, la coesione, l'apparenza e la nettezza del filo. In base a tutti questi fattori con l'America.
Mentre il sec. XIX segna il massimo potenziamento dell'industria serica europea per la sua portata economica e per ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] che sulla forma delle ossa hanno influenza la direzione e la potenza dei muscoli che vi si attaccano.
Per lo studio dello serie di reazioni soggettive ed obiettive a fisionomia speciale e apparentemente meno grave.
Dopo quanto si è detto, è naturale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...