IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la provincia di Meath. Ma questa organizzazione unitaria era più apparente che reale: la vita politica più intensa era quella sono accompagnati dal druida Amergin il quale, con la potenza delle sue invocazioni magiche, annulla il potere dei Tuâtha ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] crescere il numero delle sue fibre e corrispondentemente la potenza muscolare; però, siccome le fibre sono più . Questa corrente si genera quando il cilindro muscolare è in riposo apparente; fu detta perciò corrente di riposo da E. Du Bois-Reymond ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] conosce altri fini se non fini prettamente umani, di potenza, che si governa con le proprie leggi senza più riguardar idealizzatore, non fu più intento ad altro, qualunque fosse l'apparente soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di riordinare le file delle proprie trame per potenziare quell'azione bellica che verosimilmente sarebbe stata intensificata con il sopraggiungere della primavera. L'apparente equilibrio delle forze contrapposte sembrava facilitare tale attività ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] è certo che ciò che è più leggiero riceve, a parità di potenza, un movimento più grande. In realtà la velocità del corpo meno principio dei lavori virtuali.
Le due tendenze, in apparente continuo conflitto, hanno per vie diverse egualmente contribuito ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , leggiero quasi alone, mentre sotto la superficie apparentemente pittorica sono saldissimi il volume e la struttura umanità stessa di M. sorge con altro rilievo e con altra potenza che dagli incidenti della sua vita e dagli aneddoti che mostrano il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a Filippo qualche guadagno territoriale. Piccolo acquisto, vittoria apparente. I Romani, lungi dall'essere banditi dall' capi dell'esercito creando un sistema feudale che darà poi origine alla potenza dei bey e dei pascià. I feudi, a seconda della ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] umano e naturale e si contrappone al regno degl'individui, all'apparenza sensibile, mescolanza di essere e non essere. L'idea sussiste in reale, in cui l'atto trionfa di continuo della potenza e in cui trova la sua spiegazione e giustificazione il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] sono determinate raffigurandosi il consorzio allo stato di potenza, ossia risalendo di generazione in generazione e allargando abbiano acquistati in buona fede e a titolo oneroso dall'erede apparente (art. 933).
Quando vi siano più eredi, i loro ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] punti, da gravi censure, egli riuscì, più che altro per potenza d'intuito, a risolvere e il problema della riflessione e rifrazione ragione. L'applicazione alla luce è analogia puramente apparente perché basata sulla tacita presunzione di. un'azione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...