TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , crebbe naturalmente il prestigio della setta la quale salì a grande potenza. Già al tempo del successore di Ts'oṅk'a pa cominciamo certo modo unificato la cultura tibetana dandole un apparente aspetto uniforme: ma come nel campo puramente religioso ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e gli effetti degli atti anche se la forma apparente di essi non corrisponda e sono progressive, proporzionali, di varia misura a seconda della destinazione del veicolo e della potenza normale del motore e vengono riscosse, per conto dello stato ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di banchieri, di mercanti toscani, veneziani, genovesi, in gran moto di affari. Ma sotto questo fasto, sotto quelle apparenze di potenza e di ricchezza, quale squallore, quanti mali e quanti più germi di future e maggiori sciagure! Uno stato, unico ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] una coltre di spiritualità in molti casi solo apparente), infine la riproposizione di un arcaico proprio abusiva manipolazione per personali interessi effimeri o per volontà di potenza del capo, fino all'uso sistematico di spregiudicate tecniche ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] È questo un modo tutto suo d'essere scenografo: da un apparente episodio, far nascere l'illusione che la scena vada a fuoco; del contenuto di ciò che accade, sollevarlo ad alta potenza. Da qui la definizione tutta spirituale di "clima scenico ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , con un panorama complessivo ben lontano da quello di una potenza navale pari a quella degli USA cui tendeva l'ambizioso programma dal 31 al 17,6%. Naturalmente tale riduzione è solo apparente, in quanto è dovuta in massima parte al ricorso alle ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] vincolante; il giuramento, che connetteva l'accordo con la potenza divina o statale; la fideiussione, che ne raddoppiava, per al legatario, che è il creditore. Il turbamento è solo apparente e la singolarità si spiega storicamente: si tratta di testi ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] violenza delle esplosioni: monti che quasi sempre hanno la sommità in apparenza come spianata, in realtà scavata in una specie d'imbuto o rivela certo l'influsso derivante dall'osservazione della potenza ed estensione di taluni loro depositi. Tutte ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] vittorie tedesche resero impossibile qualsiasi azione mediatrice delle potenze neutrali. Dopo la caduta del Secondo Impero (4 l'opinione pubblica in nessun modo giustificherebbe l'apparente abbandono del maresciallo Bazaine, in quel momento ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 'Ottocento), si rifletteva nella ricerca di alleanza con la potenza economica e militare americana proprio per il timore di un profetici di antichi testi ideologici e dietro l'apparente novità del rigetto delle pretese imperiali europee sembrano ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...