Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] borghese; ma nello stesso tempo si riafferma, anche dietro l'apparenza dell'anonimia, il valore del lavoro dell'artista, sia esso la statura presso il pubblico non giovò soltanto la potenza della sua natura, in cui parvero congiunti Rabelais (o ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] delle arcate terrene. Questi, che affiancano soggetti all'apparenza soltanto narrativi a personificazioni di vizi e di ultimo ricordo di ruolo politico del popolo), rassicura dunque le potenze del mondo alle quali non muoverà guerra iniusta, i ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] con più precisione alcune loro sezioni. Queste misure in apparenza riprendono gli sforzi precedenti. Per esempio, quando si cerca pozzo (158).
In questi anni, nei quali la potenza turca rovescia il tradizionale equilibrio del Mediterraneo, un' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , et un Gondoliere.
Nessuno d'essi, in apparenza, mette in discussione la pulcritudine - speculare ad un . Marco lo era stato della Venezia delle origini sino al vertice della sua potenza".
48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] come Foscarini. Beato Paruta che poteva narrare d'una "moderata potenza" che, assunta ad aurea mediocritas, splendeva in tutta Europa. produttiva con correlata crescita della ricchezza. Apparente movimento quello economico, ché complessivamente la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] le intese, se non le vere e proprie alleanze, con le potenze cattoliche del Mediterraneo (il papa, Malta, il granduca di Toscana, autorizzano a ritenere che, al di là delle apparenze, essi considerassero l'approdo della Serenissima ai lidi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] quelli di Sparta daranno assai male ai posteri l'idea della potenza (dynamis) di una città, di cui invece testimonia la tradizione notaio diventava sempre più frequente anche per questioni apparentemente di scarsa rilevanza, i notai adottarono l'uso ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in forze alla fase finale. Di questo dettaglio, in apparenza marginale, finì per fare le spese l'Italia, nel momento Batistuta, capocannoniere con sei reti, si mette in luce per la potenza del proprio destro e la precisione nel colpo di testa. La ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] devono essere uomini politici che, e in fatto e in apparenza, siano tenuti imparziali e superiori a influenze e interessi di preoccupazione di non alterare i rapporti con le potenze straniere coinvolte nelle trattative finali per la cessione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] lungo tempo le città mercantili tedesche fondarono la loro potenza sui gloriosi dragoni vichinghi, per un impero marittimo il vento reale e il vento di avanzamento costituisce il vento apparente che è sempre spostato più a prua rispetto al vento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...