Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a mettere insieme le rispettive forze per conseguire finalità di potenza e di ricchezza; d'altro canto - e in stretta con me, non ti fustigherò mai più". L'apparente subordinazione dell'obbligazione alla persistenza del rapporto personale e ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] la sua lunghezza raggiungeva 1,70 m e recenti studi hanno valutato la sua potenza sui 25-30 kg e la gittata fino a 160 m nel tiro a e Oriente (Budapest) - e invece limitata nel tempo (apparentemente non oltre il primo quarto del VII sec.). Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] stessa un'infinità contratta, così come il nesso che unirà potenza e atto. Dal momento che nulla può porsi come limite l'inorganico, tra ciò che è animato e ciò che apparentemente è inanimato.
Di fatto egli interpreta il De generatione animalium ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cui, prima che accadesse, ogni fatto era in potenza in ducatu siderum; soltanto quando era accaduto, diventava fare concordare in qualche modo il periodo della rivoluzione solare apparente, cioè l'anno solare tropico dianzi ricordato, con il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] fatti di lingua. Nel campo degli affetti fu avvertita subito la potenza, e, anche, quanto di polemico o più intenzionale fosse, di casa. L'impaccio, la difficoltà stessa, esaltavano l'apparente autorità, nella poesia e nella prosa, di quegli scrittori ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] altri, a loro maestra proprio perché immune da ambizioni di grande potenza. Ma - ora che gli addobbi sontuosi del mito si ma va anzitutto cercata là dove meno la si suppone, nelle apparentemente libere sedute del senato. D'altro canto sanno i suoi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] fanno ridestare l'amore stesso nelle anime ben nate dove è già in potenza. Perciò la «donna gentile» è esempio a tutti di bontà, virtù ragione e non a quello che è frutto della sola apparenza sensibile. Perciò chi contraddice l'opinione del «volgo» ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] potere reale, ipostasi della stabilità e immutabilità della potenza del sovrano, che agisce in armonia col volere a Dario III, incompleta e contraddistinta da tratti stilistici apparentemente più antichi, si deve forse riconoscere un primo tentativo, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 'istituzione di un tal Corpo, che per pura apparenza e solo nominalmente risuona nell'etichetta neoquarantottesco o, d'ordine economico, sia di specifica autorità o potenza di controllo. L'ambizione della conservazione della 'peculiarità ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] determinò l'innalzamento del livello dei laghi e potenziò la portata dei fiumi, regolarizzando anche quelli inoltre, indicano la presenza di piccoli cani a pelo corto, apparentemente adatti alla caccia, nella foresta di ripa che si sviluppava ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...