L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] greci quali Erodoto, Ctesia e Senofonte, che ne evocano la potenza militare o la ricchezza, sia nelle iscrizioni regie achemenidi di Bisutun e che si debba piuttosto tener conto dell'apparente (ma contestabile) unità culturale tra i paesi della ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , ma facendo pagare la propria buona fama di potenza grandiosa (quell'"Abbondanza" e "quei Giuochi mediante Per una bella descrizione delle connotazioni artistiche, sul lato specifico dell'apparenza, si legga di R.M. Isherwood, Music in the Service ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] secondario; quel che conta sul piano astronomico è la precisazione dell'apparenza di un astro (una stella, un pianeta) o la descrizione di canne rispondevano sia all'esigenza di aumentare la potenza dello strumento, sia a quella di arricchirne e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] pietra bituminosa.
In epoca medioelamita venne raggiunto l'apice della potenza, sotto i re di Anshan e S. Una completa oltre 200 defunti), in cui gli inumati venivano deposti senza apparente distinzione tra individui di sesso ed età diversi. La tomba ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ancora nell'Atlantico: "Elementi macchinali. Del peso proporzionato alla potenzia che il move s'ha a considerare della resistenza del mezzo "occhio della mente", che penetra oltre le apparenze superficiali, cogliendone i processi dinamici e gli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quella della Tarda Antichità potevano significare autorità e potenza. Un altro esempio è costituito dai mosaici della si trova dinanzi a un tour de force, dove una massa apparentemente enorme sembra non essere tenuta da alcun sostegno. Quest'effetto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] le fondazioni che garantiscono la sua missione spirituale e la sua potenza. Presto, la sua forza di espansione e di attrazione le , di assumere un atteggiamento autonomo e indipendente non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che il partito si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , asserì che le arterie si dilatano per opera di una potenza o facoltà (dýnamis) che ha origine dal cuore e scorre la vigorosa difesa dell’antica virtus romana si univa, almeno apparentemente, a una forte presa di posizione antiellenica. Tuttavia, lo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Susa, capitale storica del regno; il paese raggiunse l'apice della potenza nel XII sec. a.C. e proprio a Susa si stabilì la inserisce al centro di un quadriportico con criptoportico, interrompendolo (apparentemente non al centro) sull'asse N-S. Al p ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] erano più, perché né di moto, né di ordine, né di potenza, al pari delle cose, essi differivano, secondo la legge del tempo considerato il modo, senza dubbio sottile e di voluta ma apparente ambiguità, che M. tenne nel mettere fuori gioco la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...