Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] secondo luogo, la proprietà sotto forma di denaro e di capitale è diventata una potenza impersonale, il cui dominio non viene percepito. Apparentemente infatti lavoratori e capitalisti stipulano un contratto come individui liberi ed eguali; ma questa ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] è chiaro che da molte parti Venezia veniva considerata la maggiore potenza militare d'Italia, non solo per le sue flotte ma Stato italiano.
La Lega contro Venezia assunse di fatto l'apparenza di una crociata. Claude de Seyssel avrebbe poi detto che ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] traumatico.
Con un'ulteriore conseguenza. In quell'apparente non decidere nulla definitivamente, in quel lasciare caso, un vero e proprio speculum delle virtù e della potenza della Serenissima: i patrizi e i dignitari stranieri erano invitati a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] aveva indicato presso i Colonna a Santi Apostoli116. La potenza dei muscoli addominali, le pliche al di sopra dell’ la nivea pietra con cui san Girolamo si batte il petto. Apparentemente sono gioielli dipinti con la cura degna di una tavola fiamminga, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] salvezza, orientato dall'imitazione di Cristo o sorretto dalla potenza e dalle imperscrutabili scelte di un Dio giusto, severo e garantito soprattutto, al di là della più estrinseca apparenza, dalle doti intellettuali del medico, dalla sua scientia ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] scambi, modellati per primi, rivelano l'intervento diretto della potenza pubblica. A S. Marco, sulla riva del porto, finanziaria comunale assicura al privato solo una vittoria apparente e a lungo termine la confusione amministrativa minaccia lo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di amicizie e alleanze ad ogni livello con le potenze esterne. Tutto questo andava demolito se si voleva imporre vecchio doge apparvero infondati. Venezia rimase a guardare, apparentemente indifferente, mentre l'esercito di Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un Universo vivente e armonico, il musico che con la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. classicismo. Nel caso di animali e piante, White si limita apparentemente a disegnare più o meno ciò che vede, in linea con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] vive è come un uomo il cui corpo sia talmente piegato dalle 'apparenze', che al di sotto di queste "non si trova pur un'uncia ma non meno cupida. Ma se uno si sforza d'instaurare la potenza e il dominio di tutto il genere umano nell'universo, la sua ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] agricolo "fresco" compaiono nei documenti scritti, in apparente contrasto con gli elementi forniti dai dati archeobotanici.
Agli inizi del VII secolo la travolgente ascesa della potenza islamica in tutto il bacino del Mediterraneo significò per ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...