La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , giudicato un «cattivo ragionatore», circa «la potenza di Teodorico in confronto della veneziana nascente repubblica la legge del 1708 pare scorgere in quel momento di apparente trasparenza e di garantismo una deviazione dall’obiettivo originario: il ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Pisa che si trovava allora in fase di notevole potenza. Le relazioni con Pisa e Genova erano già I. Cinnami Epitome, pp. 228-231, 237. Lo storico bizantino colloca apparentemente la missione di Chalufes al tempo della presa di Roma da parte del ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] venire ad una città marinara la ricchezza e la potenza(33).
All’insegna della vocazione imperiale che i gruppi ha schedato 378 capitelli in tutto il centro storico. È un apparente paradosso il fatto che la pia sociabilità del capitello abbia la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dello schema suddetto, da meandri senza alcun significato apparente si passerebbe poi a forme più definite rappresentanti testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e ci parla di un'arte più rude, ma più spontanea e ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] beati che, almeno sino all'Empireo, non posseggono apparenze corporee e sarà in un primo tempo risolto con un sempiterna intelligenzia; però che l'anima è tanto in quella sovrana potenza nobilitata e dinudata da materia, che la divina luce, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 'età del Ferro. Non sembra esserci alcuna apparente continuità in questo sviluppo, perché i siti riguarda la durata dei periodi I e II, essa fu stabilita sulla base della potenza del deposito, mentre gli intervalli tra i periodi I e II e tra i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] gli stendardi che fluttuavano al vento, celebravano la potenza del faraone con la scena rituale dell'uccisione del fa capo ad Amenhotep IV/Akhenaten, è in realtà più apparente che reale, perché durante questo periodo ad el-Amarna, residenza ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ». Venezia non è un padre cui ci si possa opporre, ma potenza femminile che ci fa smarrire nelle sue «mucose materne».
Al di là [...] la superficie ha perduto le sue radici. Qui nell’apparenza non vive più l’essere».
28. «Venezia essendo una città ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] lo sviluppo della tecnica, che viene investita di una potenza inimmaginabile: è la tecnica che risolverà tutti i problemi svuotamento del politico di un livello assai modesto e apparentemente senza importanza, ma non bisogna dimenticare che la realtà ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] detto m'hai ora; e Cv III VIII 11 uno lume apparente di fuori secondo sta dentro); ma soprattutto ‛ poi che ' in ': Vn XX 7 ne la prima [parte] dico in che suggetto sia questa potenzia (v. anche Fiore LXXXIII 2, CLXIII 7); con ‛ per ': Cv III VI 1 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...