L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] proprio tra il 450 e il 550 conobbe la sua massima potenza. Contrariamente a quanto avvenuto per Paekche, le sepolture del regno divisibili in 4 principali tipi di tomba: sepolture apparentemente prive di fossa (in un caso il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] con titoli del genere La storia di Venezia come volontà di potenza, annunciando che «dall’aquila romana al Leone di S. poco pretenziose connotazioni nostalgiche, attraverso la continuità — almeno apparente — di un rituale ora rivissuto su un piano ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la politica di chiamare in Italia non una ma due potenze d’Oltralpe per sperimentare con loro la politica dell’equilibrio e attenta serie di interventi su persone e cose: in apparenza, si riproponeva la stessa strategia che alcuni avevano concepito e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] inizio del XVI secolo i territori iracheni costituirono il centro della potenza ottomana contro i sovrani di Persia, i Curdi del Nord entrambe le sponde del Tigri. Nonostante questa apparente frammentazione, la pianificazione seguì precisi criteri: il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] più lontano dalla Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel settore per il quale fu definitivo accostamento fra il papa e l'Asburgo. Ma a un apparente trionfo del primo (che s'illudeva fors'anche di essersi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] degli esempi di questa tendenza; a volte il disordine apparente è determinato dalle evoluzioni e dalle aggiunte successive. L' e Medina, molto probabilmente per contrastare l'emergente potenza ottomana dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] se gli Ungheresi fossero stati in conflitto con quelle potenze (39).
Subito dopo i Ragusei cercarono di stabilire trattasse pure di costringere la Serenissima ad uscire dalla sua apparente e non rassicurante neutralità. Poiché l'Ungheria non era ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] esposti hanno dimostrato l'esistenza e la potenza delle influenze reticolari che si esercitano sul (v., 1962 e 1967) e Pompeiano (v., 1967) - comporta apparentemente l'intervento di strutture reticolari mediali del tronco dell'encefalo a vari livelli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e Marsala che sono tra i centri di maggiore importanza. L'apparente unicità dei m. di Piazza Armerina da tempo noti, ma solo figura del Salvatore si crea come un'area di rispetto, potenziata dal gelido e irreale cielo aureo che suggerisce come una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] il collasso dell'Assiria e la graduale erosione della potenza scitica, non è in sintonia con il quadro generalizzata. Il sito di Siyalk viene abbandonato; l'area di Qom apparentemente non è più insediata; a Qazvin termina la sequenza di Zagheh ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...