L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] principî ispiratori quanto per la portata dell'attività, per la potenza dei metodi messi a sua disposizione dalle scienze fisiche e soltanto per la sua semplicità, ma anche perché all'apparenza i fenomeni dell'endosmosi ed esosmosi (il passaggio di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Mosca del novembre-dicembre 1957, in un momento cioè di apparente compattezza e unità. I temi chiave erano: il grado di il peso gravante sugli Stati Uniti per i loro impegni di potenza mondiale, in particolare le perdite umane nel Sud-Est asiatico.
...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] tecnologiche vengono impiegate in una politica di prestigio e di potenza militare (in Germania, ad esempio), in altri, invece, . In ogni caso, il suo sguardo è freddo e distaccato, apparentemente del tutto privo di giudizio, se non fosse per un senso ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e il gusto della «reina» chiamata a presiedere questo rituale, apparentemente boccacciano, e che dietro alla «reina» si celi, a sua di Leone X e di Clemente VII: quindi, almeno in potenza, raggiungibili pure dall'Aretino e dal Berni, e tuttavia, ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] come credevano Baudelaire, Rimbaud o Gauguin, che l'apparente ‛naturalezza' del profondo Sud è intessuta di complicatissimi alcuni casi esprimono addirittura una vera e propria volontà di potenza.
Questa impostazione è già evidente in Sade: ‟[...] ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] debellatio di uno dei paesi membri per opera di una ‛grande potenza'.
Nel periodo che va dal 1933 - quando in seguito alla il naufragare delle proposte di riforma, la CEE era apparentemente salva, ma rimaneva nell'ambiguità in cui era stata creata ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] in bilico tra voglia di protagonismo e insostenibili equilibri tra potenze nazionali e imperiali.
Quel ch’è certo è che Ottocento l’immagine e la forma di Venezia mutarono — oltre le apparenze — in termini tutt’altro che marginali: e ciò non solo per ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] figura, ma il figurato, non è il ‛ braccio di Dio ', ma la potenza di Dio; così parla Tommaso (Sum. theol. I 1 10 ad 3), caricato i suoi poemi di un significato profondo, distinto da quello apparente, è Virgilio (per quest'ultimo e D. vedi D. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di una vittoria della Santa Sede e del papato, più apparente che sostanziale, che sarebbe stato meglio contentarsi di un successo limina. Accanto all'Archivio, la Biblioteca Vaticana era potenziata da grandi bibliotecari, fra cui emergono l'Ehrle ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] densa, e l'allusione è sempre suggestiva per la sua apparente occasionalità, come ai margini di un sogno. Jorn, nato noi testimonianze di frustrazione, sadismo, superstizione e volontà di potenza.
A causa di questo puritanesimo morale che investe la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...