La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] sorta di 'partito preso' storiografico garantisce ‒ in apparenza, perlomeno ‒ un passaggio senza scosse da Aristotele continuo, necessariamente non è né un corpo, né in nessun modo una potenza presente in un corpo, se il suo motore non può avere moto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Costantino e dei suoi rivali con una logica di potenza e di controllo sui territori orientali dell’Impero, abitati per 171-201.
65 F. Amarelli, Vetustas-Innovatio. Un’antitesi apparente nella legislazione di Costantino, Napoli 1978.
66 V. Neri ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che è utile a disvelarne la ‘durezza’ invisibile sotto l’apparente crosta della città accogliente. La logica dei flussi ha profondamente appenninico, che fa perno su centri urbani minori (Potenza, Cosenza, Catanzaro), che iniziano però a dotarsi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . Pietro. Nella concitazione dei gesti, nella potenza di sintesi, nell'impeto drammatico, riemergono, decontestualizzati parte di un pubblico particolarmente acculturato. È contraddizione solo apparente che G. in Italia sia stato attivo soprattutto in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dell'era napoleonica. A questo proposito, anche l'apparente vittoria conservatrice dopo Waterloo, non durò che una In rapporto a esse, la posizione delle vecchie grandi potenze, soprattutto Gran Bretagna, Francia e Germania, andò declinando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] cura della forma letteraria, la ricchezza delle informazioni e la potenza del pensiero: i trattati chirurgici; la parte più antica de 3, 70). I medici notavano la discordanza tra la causa apparente (una coincidenza o il caso) e la causa reale, che ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] anni dalla catastrofe in Oriente, e sta nel fatto che le maggiori potenze dell'Occidente - in primo luogo l'imperatore, il papa e il
Ma vinsero i Dandolo; e nacque, nell'apparente continuità delle istituzioni comunali, lo Stato veneziano. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] capace di subire il freno e la guida della potenza divina20. Secondo la via indicata da Ambrogio, Rufino ./Haiti/Cours/Ak/ (15 gen. 2013).
7 Una raccolta siffatta, apparentemente redatta in Africa tra il 330 e il 347 dal gruppo cattolico guidato ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e insieme resiste all’onda travolgente dei fatti stessi e all’apparente bizzarria del caso. In essa si mostrerebbe così «la rivoli divergenti, e laddove era miraggio di ricchezza e di potenza si ritrova poi dispersione, debolezza e miseria. Di qui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] minaccia si univano sotto la guida di un unico re. La potenza di queste alleanze è dimostrata dal sacco di Angkor (1177 d.C sviluppo delle ricerche nei vari Paesi ha comportato un apparente squilibrio nella ripartizione dei siti hoabinhiani: nel Laos ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...