TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] 'utilizzazione dei corsi d'acqua dell'Anatolia si potrebbe trarre una potenza nominale di 1,5 milioni kW, di cui un terzo dal collaborazione tra la Turchia e gli Alleati si fece più attiva e missioni militari alleate arrivarono in Anatolia. Alla fine ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] . Per la terapia viene impiegata la luce laser che attiva processi molecolari di prodotti immessi nell'organismo che si localizzano . La possibilità di guidare la luce con alta potenza in fibre sottili nel corpo permette tecniche con minima ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] - Prussia, Austria e Russia - che per la loro accresciuta potenza e per la debolezza interna ed esterna della Polonia ridurranno la repubblica sua cresciuta potenza militare resero possibile, dopo il 1926, una più efficace attività nella politica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i suoi successori immediati, si disinteressa dell'Italia.
Qui, la potenza di Carlo d'Angiò è ormai pericolosa per il papa, malsicuro se pur qui non possa parlarsi di primato) per l'attività culturale, come ad esempio per l'opera dei bollandisti ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] pensiero umano essere indotto a ricercare l'essenza dell'arte come attività tutta umana e propria dello spirito nella poesia e nella musica già sui sarcofagi pagani. L'Oriente esercitò la sua potenza anche in questo campo; e se il cristianesimo poté ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] La fine del Mesozoico è caratterizzata da un'intensa attività eruttiva, di cui rimangono larghe tracce nella Bulgaria e del Mar d'Azov, nel bacino del fiume Kuban.
La potenza dei Kutriguri si era molto accresciuta dopo il crollo dell'impero di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] -92) era sin da principio fermamente deciso ad aumentare la sua potenza, e con ciò - com'egli credeva - a salvare la indicativo. Il passivo si forma aggiungendo -s alle corrispondenti voci attive, o perifrasticamente col part. pass. e il verbo bliva ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Ungheria è uno dei pochi stati d'Europa che chiude all'attivo gli scambî con l'estero.
Il valore dei traffici nel la S. Corona invece e il suo portatore ricevono la loro potenza dalla comunità dei nobili. La teoria della S. Corona costituì per ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] cerca fuori di sé il suo contenuto, ma è realtà e attività ideale che vive e si concreta nello stato. Il punto di diritto di natura è esplicazione di libertà egoistica, affermazione di potenza di ciascuno contro tutti, per cui è sinonimo di ius ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] , conforme alla sua essenza. Se il soggetto prova piacere per ogni azione, questo piacere sarà maggiore per l'attività delle potenze superiori: finché si giunge alla beatitudine di Dio che è perfetto atto e quindi assoluta felicità. La perfezione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...