MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , gli toccò di avvicinare proprio l'uomo che, nella politica attiva, bandite le incertezze e le vie di mezzo, agiva con ragion di stato "con il loro appello alle forze elementari della potenza e della grandezza", e l'ideale di umanità che non era ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] al Giappone ha portato il bilancio pubblico a un livello di grande attività e prosperità. L'anno finanziario 1925-26, il 16° dell' episodî frequenti. Al principio del sec. XIII la crescente potenza dei Mongoli rese la Corea una provincia mongola. I ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] energia concentrata nella formulazione dell'incantesimo, è di grande potenza: i capelli sono raccolti in un elmo di pelle, Trust favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di rilievo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il carattere teurgico del rito, che assorge al grado di potenza cosmica. Onde i brahmani, padroni della forza misteriosa che negativi. La mettā, se non è la carità operante ed attiva che infiammò, per citare un esempio concreto, S. Vincenzo de ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] ottenendo, così, il TM 48 (che differiva dal T 40 per la potenza, salita da 95 a 110 CV, e per la velocità massima, portata 5000 miliardi per la ristrutturazione e l'innovazione delle attività incamerate con l'operazione d'acquisto dell'Alfa Romeo. ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] reversibile:
Allo stato di carica, cioè, la materia attiva dell'elettrodo positivo si trova allo stato di ossido assumendo un coefficiente di trazione di 20 kg/tonn., la potenza (elettrica) del motore necessario allo scopo può facilmente valutarsi in ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] più o meno limitato, oltre tutto, dall'effettiva potenza dei singoli gruppi che lo compongono, appunto perché aor. pass. in -i, l'estensione al duale e al plur. attivo della forma forte del suffisso dell'ottativo, ecc. Altre concordanze si osservano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] milioni di m3 nel 1974). Grande sviluppo ha avuto invece l'attività peschereccia che si appoggia a una promettente industria conserviera (da 23 ; rispetto a esso, tuttavia, il potenziamento delle strutture dell'autogestione nella sfera produttiva ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ripetizione degli impulsi da 1270 a 1390 Hz, potenza di picco 5 kW e potenza media nominale 300 W; è di notevole interesse (Advanced SAR), funzionante in banda C, con antenna attiva, doppia polarizzazione, capacità SCANSAR; il confronto tra ENVISAT- ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] estesa nel senso di ammettere a tutti i diritti elettorali attivi e passivi i cittadini, fermo restando però che nella l'ovvia ragione che, nel suo sforzo di distruggere la potenza dei ceti privilegiati, sentiva il bisogno di appoggiarsi al popolo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...