GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] raggiunto nel 1973 i 7 milioni di m3.
L'attività estrattiva permane modesta: ricerche di minerali nicheliferi sono state in corso la sistemazione idroelettrica del lago Atitlán. Nel 1971 la potenza installata era di 300.000 kW e l'energia prodotta di ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] capacità di polarizzazione per la popolazione e per le attività economiche collegate con il parco scientifico.
Le comunicazioni , esprime e caratterizza gli aspetti più avanzati della potenza economica del Giappone moderno. Tuttavia in questa stessa ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] di quest'ultima, però, è prevista una prossima utilizzazione.
Nel 1973 la potenza installata era di 361.000 kW e l'energia prodotta di 1346 milioni di kWh.
L'attività manifatturiera dà circa un quinto del prodotto nazionale lordo ed è ancora in gran ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] contro un tasso di mortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione L'entrata in esercizio del nuovo impianto, che ha una potenza di 1600 MW - ed è il primo commissionato in Europa ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] nel 1975). La pesca, il cui prodotto nel 1975 è stato di 80.000 t, è un'attività non trascurabile, almeno rispetto agli altri stati istmici.
Nel 1974 la potenza installata era di 315.000 kW e l'energia prodotta di 1195 milioni di kWh. Le industrie ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] provinciale, assorbiva in quell'anno poco meno del 14% della popolazione attiva, pari allo 0,2% del totale nazionale, mentre nel 1961 resta l'industria elettrica, che disponeva nel 1977 di una potenza installata di 914.983 kW (889.059 nel 1962) in ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] nel 1973), anch'esso esportato; per il tabacco, che alimenta un'attiva industria nazionale, l'H. è al primo posto tra le repubbliche istmiche la prima del gruppo del Río Lindo. Nel 1969 la potenza installata era di 90.000 kW; nel 1970 sono stati ...
Leggi Tutto
Termine filosofico usato da Aristotele per designare la realtà che ha raggiunto il più pieno grado del suo possibile sviluppo, avendo attuato totalmente la sua potenza. L'ἐντελέχεια si contrappone perciò [...] (v. p. es. Metaph., IX, 8,1050 a 23), se ne distingue, in quanto l'ἐνέγεια rappresenta la realizzazione attiva della potenza ed essa ne costituisce invece l'estremo e perfetto risultato. Mentre, cioè, l'ἐνέγεια è piuttosto actus, l'ἐντελέχεια è ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] forse quella da Massaua per Asmara a Cheren ed Agordat, che supera l'altitudine di 2300 m. L'attività spiegata dalle potenze colonizzatrici dell'Africa per promuovere la costruzione di ferrovie non tende a diminuire, sebbene possano ritenersi per ora ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Snyder (n. 1930: No nature, 1992). Anche i poeti più affascinati dalla potenza del mito - come J. Dickey (The whole motion, 1992), A. Hecht vivi e i morti), Tranströmer ha ripreso la sua attività con Sorgegondolen (1996, La gondola del dolore), al ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...