GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] un valore negativo. La mancanza di un controllo oggettivo all'attività fa sì che esso s'esasperi oltre i limiti di possibile. Questo è (99)9; che, si osservi bene, significa una potenza di 9 che ha per esponente 99. Esso risulta di 369.693.100 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sprovviste di fossato esterno.
Allo scopo di permettere una difesa attiva dalla porta anche a ponte alzato, si lasciarono aperte, tra piena, con un aumento eccezionale in entrambi della potenza di escavazione della corrente, la quale, senza speciali ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e la potenza raggiunta dal sistema bancario nordamericano è rivelata da poche cifre: emissione meglio risponde allo scopo, sia per il genere di attività che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] perciò un importante osservatorio diplomatico, e acuisce nella difficile situazione l'attiva abilità dei suoi politici, che si appoggiano alternativamente alle maggiori potenze in conflitto. La delicata e complessa situazione è dominata da due ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] VI, abbiamo subito l'idea dell'Etruria all'apice della potenza civile e politica.
Con l'inizio del secolo successivo, - È la sola zecca identificabile dalla leggenda di alcune emissioni, zecca attiva per il periodo circa 340-300 a. C.: essa ha quindi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nella storia dell'Asia occidentale antica ebbe parte più passiva che attiva: subì la storia e non la fece. Furono le altre la superiorità navale sull'Egeo, e troncavano l'ultima grande potenza navale che si potesse loro opporre con le due battaglie di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e poi reietto, e David, sotto il quale la potenza politica della nazione ebrea raggiunge il massimo d'estensione e diffondono invece nel racconto degli avvenimenti religiosi, specialmente dell'attività dei profeti: non a torto perciò gli scrittori ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la direzione del complesso famigliare, onde aumentano la sua potenza e la sua importanza in maniera tale da trasformare cui nascono e si fissano i tre tipi fondamentali dell'attività umana, si esaurisce la serie delle civiltà primarie indipendenti. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di registro, la loro robustezza, rigidità e potenza di pressione, la buona distribuzione dell'inchiostro, la 'arte si diffondesse poi rapidamente: dal 1470 al 1472 essa era già attiva in sedici città italiane, e dal 1473 al 1479 in trenta altre ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Gebel eṭ-Ṭeir nell'isola omonima (1834), ecc. Segni di attività diedero anche altri crateri delle isole del Mar Rosso a S. le suddivisioni e i rapporti di parentela e di potenza delle singole tribù sono profondamente mutati, sicché talune tribù ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...