Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] seguito anche l'Università di Messina), a Tebtynis dove è attiva l'Università statale di Milano, in collaborazione con l'IFAO costruita sia come elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l'importanza raggiunta da Gedi in quel periodo. Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] seguito anche l'Università di Messina), a Tebtynis dove è attiva l'Università statale di Milano, in collaborazione con l'IFAO costruita sia come elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l'importanza raggiunta da Gedi in quel periodo. Il ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] integrale ellittico, che può svilupparsi in serie di potenze dell'argomento sen (ϑ0/2) e precisamente le componenti di F, con M = rq il momento (scalare) della coppia attiva (il che corrisponde al pensare Γ come costituita da due forze parallele a η, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] orientali, più lunghi e a più esteso alto bacino, sono i più attivi e a portate molto variabili. Il principale è il Golo (84 km , 88,4) e quando Dionisio il vecchio innalzò a nuova potenza Siracusa, verso il 384 fu preso possesso dai Siracusani d'un ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ma anche culturale della nazione italiana. Tutta questa attività di principi e di popolo fa sì che 'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio di Torino (1706 ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] delle incantevoli valli, contiene in sé la materia, per un lato, dell'attività, per l'altro, del sereno godimento. C'è in lui una tutta la vita umana nei suoi momenti, nelle sue potenze e nel carattere morale. Talché l'antropologia appare anche ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sull'esempio di quella di Amsterdam, diventa il centro d'un attivo commercio di speculazione, non solo sui cambî, ma su merci e è riuscita per l'intransigenza della Francia.
Le cinque potenze hanno tuttavia concluso alcuni accordi; di cui i più ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cioè verso l'esterno della regione, tutte le correnti di attività umane comprese dentro i limiti del suo bacino idrografico: marcia su Costantinopoli e gli Stretti. Erano le due potenze più atte alla lotta per il predominio sulla Regione Balcanica ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] nel quale le cellule trovano le condizioni fisico-chimiche della loro attività e l'intermediario al tempo stesso tra di esse e l'esterno Il tessuto istioblastico diffuso è citoematogeno solo in potenza; gli elementi sono diffusi nel connettivo, alla ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] una quarta parte di quella mondiale e se si aggiunge l'attività riferibile all'estrazione degli olî di semi, la cui produzione mondiale la pulizia e permettendo l'uso di apparecchi di minore potenza e insieme di minor costo. Mentre, d'altra parte ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...